Tratto dallo speciale:

Disoccupazione: tutte le indennità INPS che si possono chiedere online

di Redazione PMI.it

Panoramica sui servizi online messi a disposizione dall’INPS per richiedere le indennità di disoccupazione e altri sostegni economici.

L’INPS mette a disposizione attraverso il suo portale online una serie di servizi per richiedere le indennità di disoccupazione, sussidi e altri sostegni economici, permettendo di accedere autonomamente alle procedure necessarie per ottenere le singole prestazioni.

Il sito ufficiale dell’INPS, infatti, consente a tutti i lavoratori in stato di disoccupazione di presentare la domanda di indennità economica, selezionando tra le diverse prestazioni offerte dall’Istituto e previste dalla normativa vigente.

Elenco indennità di disoccupazione

L’elenco delle indennità di disoccupazione richiedibili attraverso i servizi online del portale INPS comprendono:

  • ASDI – Assegno Sociale di Disoccupazione per i beneficiari di NASpI, per inviare la domanda di indennità economica per la ricollocazione dei lavoratori disoccupati;
  • ASpI: indennità mensile di disoccupazione per lavoratori licenziati prima del 1° maggio 2015, per inviare domanda di indennità per disoccupazione a partire dal 1° gennaio 2013 per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato;
  • DIS-COLL: indennità mensile di disoccupazione per collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio;
  • Disoccupazione agricola: indennità erogata in unica soluzione per i lavoratori agricoli dipendenti, per la richiesta di indennità di disoccupazione agricola per lavoratori agricoli dipendenti e figure equiparate;
  • Indennità di disoccupazione per i giornalisti, per l’accesso ai trattamenti di disoccupazione riservati ai giornalisti e riconosciuti dall’INPS solo a partire dal 2022;
  • Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), riservata a chi presta a tempo determinato attività artistica o tecnica;
  • NASpI anticipata: indennità di disoccupazione erogata in unica soluzione (per lavoratori licenziati dal 1° maggio 2015) a favore dei soggetti beneficiari della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego;
  • NASpI: indennità mensile di disoccupazione, per l’invio della domanda di indennità NASpI per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione;
  • Nuovo Reddito di Attivazione (Nuovo RA) della Provincia Autonoma di Trento, riservato ai residenti nella Provincia Autonoma di Trento in stato di disoccupazione;
  • Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza, per i nuclei familiari che risultano in possesso di determinati requisiti;
  • Rilascio certificazione A1 per attività lavorative in stati UE, SEE e Svizzera, utile a svolgere attività lavorative fuori dai confini nazionali;
  • Trattamento speciale di disoccupazione edile legge 6 agosto 1975 n. 427, vale a dire la prestazione di disoccupazione per lavoratori licenziati da aziende edili, per cause riferibili all’impresa;
  • Trattamento speciale di disoccupazione legge n. 223/1991 e 451/1994, quindi il sostegno al reddito di lavoratori licenziati da aziende edili in crisi occupazionale dovuta al previsto completamento di impianti industriali.

Come richiedere la prestazione

Dal link della sezione che raccoglie le misure per disoccupati (https://www.inps.it/it/it/sostegni-sussidi-indennita/per-disoccupati.html), selezionando il servizio in base alle tipologie di sussidi – assegni (integrativo, ASDI), indennità (Disoccupazione, DIS-COLL, Nuovo RA, ASpI, NASpI, reddito/pensione di cittadinanza) o contributo straordinario di solidarietà – si può accedere sia alla scheda descrittiva sia alla richiesta.