
Pensioni: EcoCert anche agli Statali, come fare domanda
EcoCert pensione ora disponibile per tutti gli iscritti alle gestioni INPS, domanda online e risposta entro 55 giorni: come funziona e a cosa serve.
EcoCert pensione ora disponibile per tutti gli iscritti alle gestioni INPS, domanda online e risposta entro 55 giorni: come funziona e a cosa serve.
Nuova procedura digitalizzata per gestire la domanda di invalidità per infortunio attraverso il Modello ASI.
Come ottenere la visura o rendita catastale per calcolare l’IMU: tutte le opzioni per il contribuente, compresi i servizi online.
Bonus idrico 2023: ecco come ottenerlo in base al requisito ISEE e al nucleo familiare, a quanto ammonta, quando arriva e come verificarne l’applicazione.
Per utilizzare la CIE come identità digitale c’è una nuova funzionalità che consente di ottenere un codice temporaneo tramite SMS: come funziona.
Guida al bollo auto, quali sono le principali scadenze e chi deve deve pagarlo: come si calcolano e si versano le tasse automobilistiche, anche arretrate.
Ecco come visualizzare il cedolino pensione INPS di giugno 2023, quali importi e informazioni contiene e quando arrivano gli aumenti della rivalutazione.
Servizio INPS online per l’ISEE Precompilato: come accedere alla DSU online, quali dati inserire, quali già presenti e come apportare modifiche.
Si amplia la platea di utenti che possono fruire del servizio Info CIG, accedendo alla live chat con gli advisor INPS.
Consultazione online del cedolino paga su NoiPA: modalità di accesso al portale, calendario pagamenti stipendio per i dipendenti pubblici e cambio IBAN.
EcoCert pensione ora disponibile per tutti gli iscritti alle gestioni INPS, domanda online e risposta entro 55 giorni: come funziona e a cosa serve.
Nuova procedura digitalizzata per gestire la domanda di invalidità per infortunio attraverso il Modello ASI.
Come ottenere la visura o rendita catastale per calcolare l’IMU: tutte le opzioni per il contribuente, compresi i servizi online.
Bonus idrico 2023: ecco come ottenerlo in base al requisito ISEE e al nucleo familiare, a quanto ammonta, quando arriva e come verificarne l’applicazione.
Per utilizzare la CIE come identità digitale c’è una nuova funzionalità che consente di ottenere un codice temporaneo tramite SMS: come funziona.
Guida al bollo auto, quali sono le principali scadenze e chi deve deve pagarlo: come si calcolano e si versano le tasse automobilistiche, anche arretrate.
Si amplia la platea di utenti che possono fruire del servizio Info CIG, accedendo alla live chat con gli advisor INPS.
Consultazione online del cedolino paga su NoiPA: modalità di accesso al portale, calendario pagamenti stipendio per i dipendenti pubblici e cambio IBAN.
Online la graduatoria relativa ai beneficiari del Bonus Cicogna 2022 concesso dall’INPS alle famiglie con bambini nati o adottati nel 2021.
Dichiarazione tassa di soggiorno: compilazione e trasmissione tramite applicativo web disponibile nell’area riservata del sito dall’Agenzia delle Entrate.
Dichiarazione dei Redditi precompilata online dal 2 maggio, invio del 730/2023 e del Modello Redditi dall’11 maggio: le istruzioni per accedere.
SPID: per altri due anni rinnovo delle convenzioni con gli Identity Provider, che ad oggi forniscono di identità digitale a quasi 35 milioni di italiani.
La nuova procedura semplificata per l’accesso ai benefici economici concessi ai minori invalidi al compimento della maggiore età.
Patente, tessera sanitaria ed elettorale in formato elettronico e valore legale sulla App IO: novità per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Codice fiscale per stranieri in Italia: come ottenerlo e le istruzioni per cittadini extra UE, comunitari e richiedenti protezione internazionale.
Come ottenere l’esenzione dal ticket sanitario: requisiti di reddito e altri casi particolari per cui scatta l’esonero, procedura e codici per la ricetta.
In via sperimentale l’INPS introduce una nuova procedura per la domanda precompilata di NASpI: come funziona e cosa cambia.
Assegno di maternità dei Comuni versato dall’INPS: importi e requisiti 2023, destinatari e modalità di richiesta per il bonus mamme disoccupate.
Online sul portale INPS le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati per riscatto pensione, ricongiunzione o rendita: ecco dove trovarli.
Portale Unico ISEE: la nuova piattaforma INPS per la presentazione della DSU e la trasmissione dell’ISEE precompilato ha sostituito i precedenti canali.