
Bollo auto: nuove regole e scadenze di pagamento
Cambiano le scadenze di pagamento del bollo auto per le nuove immatricolazioni dal 2026: primo versamento annuale, il mese dopo l’immatricolazione.
Cambiano le scadenze di pagamento del bollo auto per le nuove immatricolazioni dal 2026: primo versamento annuale, il mese dopo l’immatricolazione.
L’Agenzia delle Entrate potenzia l’assistenza ai cittadini per la compilazione della dichiarazione precompilata, presso gli uffici territoriali e via call center.
Le novità di luglio per imprese e lavoratori: ammortizzatori sociali contro l’emergenza caldo e nuovo assegno mensile alle madri dipendenti e autonome.
Nel 730/2602 spazio ai crediti d’imposta per recuperare le tasse sugli anticipi ai fondi pensione e gli interessi sul finanziamento dell’APE volontario.
L’assegno di invalidità, dove spettante, va integrato al minimo a prescindere dal sistema di calcolo pensione: nuova sentenza della Corte Costituzionale.
Novità per la carta ricaricabile PostePay in alternativa al bancomat bancario: come usare la nuova app unificata di Poste Italiane e la Super App.
Lavoratrici con più figli, dipendenti o autonome: bonus mamme uniforme nel 2027, nel 2025 e 2026 cambia a seconda del contratto e del numero di figli.
Bonus Nido non più concesso per i servizi erogati da strutture non assimilabili agli asili nido pubblici e privati autorizzati: i nuovi requisiti.
Novità in arrivo per il bagaglio a mano con l’introduzione di regole standard da parte delle compagnie aeree della UE.
Strumenti digitali per PMI: cloud, gestione dati, cybersecurity, software gestionali, intelligenza artificiale e soluzioni per ottimizzare i processi aziendali.
in collaborazione con Fatture in CloudStrategie per l’internazionalizzazione: export, supply chain, incentivi, certificazioni e valorizzazione del Made in Italy per competere sui mercati esteri.
Soluzioni per la mobilità aziendale: flotte sostenibili, veicoli commerciali, incentivi auto, gestione flotte e strumenti per ottimizzare costi e impatto ambientale.
Il welfare aziendale come opportunità per valorizzare i dipendenti e migliorare le performance aziendali, con attenzione a benessere, formazione e inclusività.
Strategie per la vendite e il retail: e-commerce, franchising, brand awareness, dati e logistica per ottimizzare efficienza, costi e competitività aziendale.
Strumenti finanziari per imprese e PMI: accesso al credito, venture capital, fintech e finanziamenti europei per favorire crescita e innovazione.
Strumenti e storie per fare impresa: microimprese, imprenditoria giovanile e femminile, valorizzazione del Mezzogiorno e aziende che ispirano il panorama imprenditoria.
Soluzioni e incentivi per la transizione energetica delle imprese, con focus su rinnovabili, sostenibilità e strumenti per ottimizzare consumi e costi.
Strumenti fiscali, legali e finanziari per imprese: bilanci, valutazioni, crisi aziendali, normative startup e focus su sostenibilità e responsabilità sociale.
Le date e le novità sui pagamenti INPS di luglio 2025: pensioni e quattordicesima, Assegno Unico e ANF, NASpI e DIS-Coll, ADI e SFL.
L’indicazione precisa dell’importo è determinante per la valutazione di un’istanza di rimborso fiscale delle ritenute sulla pensione.
Il Bonus per il posticipo della pensione anticipata è esentasse anche per i dipendenti pubblici: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
Divieto di affidare consulenze ai dipendenti pubblici in pensione: gli incarichi di collaborazione non citati dalla norma primaria sono ammissibili.
Spese ammesse a detrazione per familiari o parenti anche non fiscalmente a carico: guida dell’Agenzia delle Entrate alla dichiarazione dei redditi 2025.
Domande dall’8 luglio al 30 settembre sul portale di Invitalia per le PMI che realizzano impianti rinnovabili per autoconsumo: come funziona.
L’INPS dettaglia le regole per le domande di cassa integrazione o integrazione salariale per l’emergenza caldo: tutte le istruzioni caso per caso.
Come partecipare al bando “Rafforza & Innova”, promosso dalla Regione Lombardia per favorire gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo.
Le novità per le startup e le PMI innovative previsti dal Decreto Omnibus, anche in merito agli investimenti nel Venture Capital.
Up2Stars 2025, call per startup innovative, che possono concorrere anche all’iniziativa In Action Esg Climate per la transizione green.
La legge italiana sull’economia dello spazio prevede misure volte a stimolare la partecipazione ai futuri bandi da parte di PMI e Startup innovative.
Dopo il decreto attuativo degli incentivi per investimenti di incubatori e acceleratori in startup innovative, è atteso il bando Invitalia: come funziona.
Nuova edizione della PowerUp, call promossa da Qonto che supporta le startup italiane con premi e mentorship per far crescere il business.
Intelligenza artificiale e piattaforme smart trainano la crescita degli ordini online, con trend positivi anche per l’Italia.
Recepita la Direttiva UE per il marchio IGP su prodotti artigianali e industriali, da dicembre le nuove registrazioni: i prossimi step e la procedura.
Le tensioni mondiali sul petrolio fanno temere per l’export e per la bolletta energetica delle imprese: i calcoli di Confartigianato e Unimpresa.
Intesa Sanpaolo stanzia nuove risorse per sostenere l’economia nazionale supportando le filiere agroalimentari del Made in Italy.
Le politiche Trump impattano su internazionalizzazione e turismo verso gli Stati Uniti: un’analisi degli effetti a breve e lungo termine.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: