
Bonus Colonnine Domestiche, sportello 2025: domande dal 29 aprile
Bonus Colonnine Domestiche 2025 al via dal 29 aprile, contributi a fondo perduto sulle spese del 2024: ecco le istruzioni per la domanda di incentivo.
Bonus Colonnine Domestiche 2025 al via dal 29 aprile, contributi a fondo perduto sulle spese del 2024: ecco le istruzioni per la domanda di incentivo.
Gli enti locali con bilanci in ordine potranno aumentare il fondo accessorio per il personale, ma con un forte rischio di disparità salariale.
Novità nel Decreto Bollette per i fringe benefit sulle auto aziendali in uso promiscuo e per il Bonus Elettrodomestici.
Festività ricadente di domenica, la Pasqua non è retribuita in più nella busta paga se non lavorata ma i CCNL possono prevedere regole proprie.
Si riducono gli interessi e le sanzioni sui contributi INPS dopo il taglio dei tassi BCE al costo del denaro: i nuovi importi dal 23 aprile 2025.
Dal 14 maggio 2025 ci sono a disposizione 400 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese nelle Regioni del Sud: ecco le istruzioni.
L’Agenzia delle Entrate adesso comunica l’esito negativo di un controllo fiscale tramite PEC, App “IO” o App AgenziaEntrate: ecco le nuove regole.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha presentato il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.
Turismo: boom di prenotazioni per le mete turistiche italiane in vista di Pasqua e ponti di primavera, anche la stagione estiva mostra segnali promettenti.
Strumenti digitali per PMI: cloud, gestione dati, cybersecurity, software gestionali, intelligenza artificiale e soluzioni per ottimizzare i processi aziendali.
in collaborazione con Fatture in CloudStrategie per l’internazionalizzazione: export, supply chain, incentivi, certificazioni e valorizzazione del Made in Italy per competere sui mercati esteri.
Soluzioni per la mobilità aziendale: flotte sostenibili, veicoli commerciali, incentivi auto, gestione flotte e strumenti per ottimizzare costi e impatto ambientale.
Il welfare aziendale come opportunità per valorizzare i dipendenti e migliorare le performance aziendali, con attenzione a benessere, formazione e inclusività.
Strategie per la vendite e il retail: e-commerce, franchising, brand awareness, dati e logistica per ottimizzare efficienza, costi e competitività aziendale.
Strumenti finanziari per imprese e PMI: accesso al credito, venture capital, fintech e finanziamenti europei per favorire crescita e innovazione.
Strumenti e storie per fare impresa: microimprese, imprenditoria giovanile e femminile, valorizzazione del Mezzogiorno e aziende che ispirano il panorama imprenditoria.
Soluzioni e incentivi per la transizione energetica delle imprese, con focus su rinnovabili, sostenibilità e strumenti per ottimizzare consumi e costi.
Strumenti fiscali, legali e finanziari per imprese: bilanci, valutazioni, crisi aziendali, normative startup e focus su sostenibilità e responsabilità sociale.
Oltre 6 miliardi di debiti contributivi INPS cancellati tra rottamazioni e saldo e stralcio, ma già svalutati perché inesigibili: l’impatto sulle pensioni.
Pensioni di maggio 2025 pagate il giorno 2 del mese con importi ricalcolati in base all’aggiornamento delle detrazioni d’imposta: cosa aspettarsi.
INPS: il sistema pensioni per ora regge ma serve aumentare la base contributiva favorendo l’occupazione di giovani e donne e la permanenza al lavoro.
Pensione anticipata per invalidità superiore all’80% dai 56 anni e per non vedenti dai 51 anni: come funziona, chi ne ha diritto e come richiederla.
Firmati i decreti attuativi dei Bonus Giovani e Donne previsti dal DL Coesione, fino a 650 euro mese di incentivi per ciascuna assunzione, per due anni.
Assegno di Inclusione (ADI): sussidio mensile fino a 845 euro per chi è in affitto e non ha reddito, ISEE corrente per chi ha perso il lavoro nel 2025.
Sostegno al Reddito (SAR): a chi spetta il Bonus per lavoratori in somministrazione disoccupati, i requisiti e le istruzioni di domanda: le novità 2025.
Modello C2: cos’è il certificato storico lavorativo (Percorso Lavoratore), come ottenerlo dal Centro per l’Impiego anche online e le differenze DID online.
Decreto attuativo degli incentivi DL Coesione alle startup under 35 per la transizione green e digital: contributi per avvio e assunzioni di giovani.
Startup innovative: defiscalizzazione investimenti qualificati al palo, non decollano gli incentivi al venture capital per i dubbi interpretativi.
Le Start-up e le PMI innovative possono beneficiare di finanziamenti da privati agevolati con incentivi fiscali “de minimis”: regole, domanda e FAQ.
Le nuove regole per incubatori e acceleratori: certificazione più rigorosa, monitoraggio costante e nuove opportunità per startup innovative.
Le aziende Unicorno rappresentano un fenomeno in continua espansione nel panorama economico globale, con un impatto significativo anche in Italia: una panoramica.
La vetrina italiana scelta per l’esposizione universale giapponese punta sui concetti simbolo del Made in Italy: bellezza, tecnologia, artigianalità.
Sospesi i dazi reciproci per le importazioni tra USA e Unione Europea ma restano le tariffe di base e quelle su acciaio, alluminio, auto e componentistica.
Il Governo introduce misure più severe per contrastare contraffazione e truffa nel comparto agroalimentare, rafforzando tracciabilità e controlli.
I Paesi UE approvano i contro-dazi USA al 25% dal 15 aprile, Bruxelles non chiude la porta ai negoziati, si inasprisce la guerra commerciale USA-Cina.
L’associazione imprenditoriale presenta una serie di proposte per contrastare i dazi USA, da un fondo per compensare le perdite del Made in Italy a strategie di diversificazione per l’export.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: