Bollette: tutele graduali per i clienti vulnerabili fino al 30 giugno 2025
Tutele graduali per i clienti domestici vulnerabili: ARERA concede una deroga temporanea all’obbligo di passaggio al mercato libero, fino a giugno 2025.
Tutele graduali per i clienti domestici vulnerabili: ARERA concede una deroga temporanea all’obbligo di passaggio al mercato libero, fino a giugno 2025.
Calcolo stipendio partendo dal lordo (RAL) al netto di IRPEF e trattenute, con le regole 2025: tasse, sconti ed esempi pratici.
Le app della Pubblica Amministrazione a portata di smartphone: guida alle applicazioni per accedere ai servizi pubblici e gestire i propri documenti.
8 schede
Nuovo bando MIMIT incentiva ggli investimenti digitali e sostenibili delle MPMI produttive del Sud: ecco come funziona.
Come creare contenuti di successo per il business: formati, canali e strategie per attrarre clienti, fidelizzarli e aumentare la visibilità online.
Rapporto del Ministero del Lavoro sui contratti di produttività depositati da inizio 2025: la classifica per attività economica e collocazione geografica.
La Manovra 2025 ha introdotto una nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dipendenti e autonome con reddito fino a 40mila euro: ecco come funziona.
Il Salva Casa non modifica la disciplina che regola la sanatoria ordinaria e il doppio accertamento di conformità: lo prevede una nuova sentenza del TAR.
La Manovra 2025 defiscalizza il rimborso dell’affitto al dipendente neoassunto che deve trasferirsi oltre i 100 km, con esenzione fino a 5mila euro.
Strategie per l’internazionalizzazione: export, supply chain, incentivi, certificazioni e valorizzazione del Made in Italy per competere sui mercati esteri.
Soluzioni per la mobilità aziendale: flotte sostenibili, veicoli commerciali, incentivi auto, gestione flotte e strumenti per ottimizzare costi e impatto ambientale.
Il welfare aziendale come opportunità per valorizzare i dipendenti e migliorare le performance aziendali, con attenzione a benessere, formazione e inclusività.
Strategie per la vendite e il retail: e-commerce, franchising, brand awareness, dati e logistica per ottimizzare efficienza, costi e competitività aziendale.
Strumenti finanziari per imprese e PMI: accesso al credito, venture capital, fintech e finanziamenti europei per favorire crescita e innovazione.
Strumenti e storie per fare impresa: microimprese, imprenditoria giovanile e femminile, valorizzazione del Mezzogiorno e aziende che ispirano il panorama imprenditoria.
Soluzioni e incentivi per la transizione energetica delle imprese, con focus su rinnovabili, sostenibilità e strumenti per ottimizzare consumi e costi.
Strumenti fiscali, legali e finanziari per imprese: bilanci, valutazioni, crisi aziendali, normative startup e focus su sostenibilità e responsabilità sociale.
Cedolino pensione con accrediti dal 1° febbraio 2025, rivalutazione 0,8% e arretrati di gennaio: tutti i dettagli sui nuovi importi pensionistici.
Separazione previdenza e assistenza, meno flessibilità in uscita, aumento requisiti di età per la pensione di vecchiaia: proposte di Riforma Pensioni.
Video guida personalizzata e interattiva per i pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito e destinatari della Campagna RED: come funziona.
Calcolo pensione netta a partire dallo stipendio o dal lordo: come conoscere l’assegno futuro rispetto all’ultima retribuzione oppure al cedolino lordo.
ISEE 2025: calcolo, novità, istruzioni di compliazione DSU anche online, scadenze e documenti per il rilascio o rinnovo dell’attestato.
Stop in Manovra alla NASPI per frontalieri e rimpatriati stagionali a seguito di cessazioni di contratto dal 1° gennaio 2025, valide le vecchie domande.
Incentivo nuove assunzioni e inclusione lavorativa: sconto fiscale per chi incrementa il personale in ottica di crescita sostenibile e occupazionale.
Agevolazioni contributive INPS in ambito FIS e Fondo di solidarietà bilaterale delle attività professionali, ma non solo: ecco le novità 2025.
Nuovo quadro normativo e fiscale per Startup e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.
Riforma Confidi, incentivi ai contratti di rete, meno burocrazia, staffetta generazionale: le novità della Legge PMI 2025 per imprese e lavoratori.
Agevolazioni fiscali, semplificazioni e fondi dedicati: ecco le nuove misure 2025 per sostenere la crescita e l’innovazione delle startup italiane.
Più agevolazioni per gli investimenti in startup innovative: cosa cambia dal 2025, quali imprese possono essere finanziate e come accedere alla detrazione.
Nuove agevolazioni per Startup e PMI Innovative con la legge 193/2024: incentivi fiscali, estensione delle detrazioni IRPEF e semplificazioni procedurali.
Previsioni Cerved positive per il prossimo biennio, con crescita di fatturato legata ad esportazioni e ripresa dei consumi, resta l’incertezza sui dazi.
Alexandre Grandeaux, CTO di Huawei Italia, racconta a PMI.it le ultime novità, tra prodotti e servizi, per la trasformazione digitale delle imprese.
Contributi fino al 70% per fiere, eventi e comunicazione all’estero. Domande aperte dal 18 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025 su Unioncamere.
Nuovo disegno di legge approvato dal Governo per il coordinamento e la tutela delle attività marittime: novità per subacquea, navigazione e cantieristica.
Una nuova partnership per favorire l’espansione internazionale del Made in Italy e accelerare la transizione digitale delle piccole e medie imprese.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: