
Venture Capital: volano gli investimenti in startup italiane
Crescono le operazioni di investimento nelle startup italiane da parte dei Business Angel, sia in autonomia sia in syndication: tutti i dati IBAN.
Crescono le operazioni di investimento nelle startup italiane da parte dei Business Angel, sia in autonomia sia in syndication: tutti i dati IBAN.
Nella classifica italiana delle dieci società in borsa che staccano i migliori dividendi domina Stellantis, ma la lista delle cedole ricche è nutrita.
Per scegliere su quali startup puntare gli investitori italiani analizzano la storia dell’imprenditore più che il prodotto, ma si mostrano meno selettivi rispetto ai colleghi europei.
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
Factoring e invoice trading rappresentano alternative efficaci per far fronte alla stretta del credito bancario e favorire la crescita delle PMI.
Al Forum ESG 2023 il punto sulle azioni necessarie per l’adozione di pratiche di sostenibilità nelle PMI: ecco i gap da colmpare e le proposte emerse.
Cripovalute con regolamentazione unica UE: l’Ecofin ha approvato il Regolamento MiCA sui crypto-asset: meno frodi fiscali, più sicurezza e trasparenza.
Entro l’estate Intesa Sanpaolo lancerà la nuova banca digitale Isybank per clienti privati che non usano mai le filiali: tutti i servizi via App in Cloud.
Per le PMI, un nuovo strumento per ottenere un prestito in 5 minuti: il Credit Engine di e-bilty e l’analisi del mercato nell’intervista a Carlo Panella.
Scegliere Qonto come soluzione di gestione finanziaria e aziendale significa semplificare e ottimizzare la quotidianità bancaria e contabile, anche rendendo più autonomo il team: l’esperienza di Exelab.
Crescono le operazioni di investimento nelle startup italiane da parte dei Business Angel, sia in autonomia sia in syndication: tutti i dati IBAN.
Nella classifica italiana delle dieci società in borsa che staccano i migliori dividendi domina Stellantis, ma la lista delle cedole ricche è nutrita.
Per scegliere su quali startup puntare gli investitori italiani analizzano la storia dell’imprenditore più che il prodotto, ma si mostrano meno selettivi rispetto ai colleghi europei.
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
Factoring e invoice trading rappresentano alternative efficaci per far fronte alla stretta del credito bancario e favorire la crescita delle PMI.
Al Forum ESG 2023 il punto sulle azioni necessarie per l’adozione di pratiche di sostenibilità nelle PMI: ecco i gap da colmpare e le proposte emerse.
Bankitalia: buona la tenuta del sistema bancario italiano ma resta la vulnerabilità finanziaria delle imprese e pesa l’impatto dei tassi sul credito.
Dal 2 all’11 maggio, su mysace.it, sono in prova due strumenti SACE di misurazione del rischio per le PMI: Valutazione Azienda e Parere di assicurabilità.
Intesa Sanpaolo sigla un accordo con Salcef Group per la cessione di crediti da bonus edilizi e Superbonus, liberando capacità fiscale per nuovi acquisti.
Cos’è e come funziona il Microcredito di Libertà: supporto economico alle donne vittime di violenza in temporanea difficoltà economica.
Piani Individuali di Risparmio (PIR) che investono nell’economa reale, guida completa: come funzionano, quanto rendono e come sottoscriverli.
Italia ai vertici OCSE per incidenza di aziende zombie: il trend sui risanamenti e dell’impatto dei finanziamenti dal Fondo di Garanzia: studio Cerved.
Interessi sui prestiti alle imprese triplicati: nel 2023 gli oneri finanziari salgono a 35 miliardi per via del rialzo dei tassi BCE: studio Temporary Manager
Come si calcola e valuta la solvibilità di un’azienda: metriche, formule, analisi e riferimenti contabili e finanziari per una visione d’insieme della solidità di un’impresa.
Equity Crowdfunding, opportunità per chi investe e per le imprese in piattaforma: le nuove regole per le campagne, la tassazione e le agevolazioni.
Dal 6 aprile al via le domande per accedere alla Sezione Speciale del Fondo di garanzia per le PMI: spazio a società veicolo con basket bond e MidCap.
In GU le nuove regole e semplificazioni per le quote di partecipazione nelle Srl in offerta al pubblico, ricorrendo alle piattaforme di crowdfunding.
Parte la nuova sezione del Fondo di Garanzia PMI per mini bond delle Mid-cap e le SVP (società veicolo) nell’ambito dei basket bond: coperture fino al 25%.
Guida alle forme di finanziamento per le startup, tra finanziamento pubblico, privato o di crowdfunding, in base alla fase del proprio ciclo di vita.
Credit crunch: cresce il rischio usura per Partite IVA e piccole imprese, sempre più penalizzate nell’accesso al credito bancario: l’analisi della CGIA.