
Business Angel o Venture Capitalist? A ciascuno il proprio finanziamento
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Un tutorial per calcolare l’aumento del capitale sociale dopo l’iniezione di nuovi capitali esterni dovuta all’ingresso di nuovi soci.
Cryptoarte in salsa NFT: nasce la prima società italiana specializzata nella creazione e realizzazione di progetti artistici basati su blockchain.
Il Founder Institute approda in Italia e forma i futuri imprenditori di successo: focus sulle persone “giuste” e le best practice che fanno la differenza.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Business Angel, figura chiave del finanziamento privato di Startup e PMI: chi sono i BA, dove trovarli in Italia e come farsi finanziare un progetto.
Su quali criptavalute investire oggi, tra progetti consolidati e monete emergenti: i migliori crypto-asset del 2022 e i progetti da tenere d’occhio.
Superbonus 110%: con la riqualificazione energetica si spendono 773 euro al metro quadro, si risparmiano 92kWh/mq e si guadagna il 6% investendoci.
Venture capital in Italia, aumentano del 35% gli investimenti, Fintech primo settore per raccolta e Digitale per numero di operazioni: dati e trend.
I Minibond forniscono alle PMI un canale di accesso al credito alternativo: ecco chi può emetterli, chi può sottoscriverli e come funzionano nel dettaglio.
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Un tutorial per calcolare l’aumento del capitale sociale dopo l’iniezione di nuovi capitali esterni dovuta all’ingresso di nuovi soci.
Cryptoarte in salsa NFT: nasce la prima società italiana specializzata nella creazione e realizzazione di progetti artistici basati su blockchain.
Il Founder Institute approda in Italia e forma i futuri imprenditori di successo: focus sulle persone “giuste” e le best practice che fanno la differenza.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Business Angel, figura chiave del finanziamento privato di Startup e PMI: chi sono i BA, dove trovarli in Italia e come farsi finanziare un progetto.
Venture capital in Italia, aumentano del 35% gli investimenti, Fintech primo settore per raccolta e Digitale per numero di operazioni: dati e trend.
Investimento Digitale: nuovo portale di lending crowdfunding per finanziare l’economia reale grazie agli investimenti dei piccoli risparmiatori.
Le migliori startup italiane selezionate nell’ambito del progetto Fin+Tech: in palio investimenti, programma di accelerazione e servizi di mentorship.
Piani Individuali di Risparmio (PIR) 2022 che investono nell’economa reale, guida completa: come funzionano, quanto rendono e come sottoscriverli.
In arrivo 170 milioni di finanziamenti e prestiti garantiti alle PMI e midcap italiane grazie alla nuova piattaforma IGLOO, supportata dal FEI e dalla BEI.
Minibond PMI: aumento operazioni e traino delle emissioni green per finanziare progetti sostenibili: numeri, analisi di mercato e prospettive.
Il Social lending offre un rendimento economico semplice e innovativo, offrendo un prestito in forma di investimento tra privati: vediamo come guadagnare.
Le PMI italiane scoprono il modello Società Benefit e si propongono al mercato dei piccoli investitori: Elekea in crowdfunding con SaiTè.
Tre miliardi per le imprese femminili innovative attraverso il Fondo di co-Investimento MiSE: requisiti e progetti finanziabili nel decreto in Gazzetta.
Focus sugli strumenti di finanza alternativa al credito maggiormente utilizzati dalle PMI italiane.
Le PMI che redigono pratiche di rendicontazione ESG accedono più facilmente alle nuove linee di credito e vantano migliori processi di pianificazione.
Il Made in Italy ha subito il peggiore contraccolpo della crisi Covid tra i cluster d’impresa: dati e trend per settore, con gli strumenti di rilancio.
Chi sono i Business Angle italiani, quale attività svolgono e quali investimenti promuovono? Il report 2021 con l’identikit e i settori più finanziati.
Al via il primo programma di minibond per il settore Agroalimentare del Mezzogiorno promosso da UniCredit e SACE: sostegno agli investimenti d’impresa.