
di Redazione PMI.it
La Riforma pensioni Fornero (art. 24 del decreto legge n. 201/2011) ha ridefinito le tipologie pensionistiche erogate dal sistema previdenziale italiano, sia con metodo contributivo che misto, introducendo la pensione anticipata al posto di quella di anzianità, accanto alla classica pensione di vecchiaia.
=> Calcola quando andrai in pensione
La riforma pensioni ha poi istituito nuove formule di pensione e previsto un blocco scatti per il requisito anagrafico (adeguamento alle aspettative di vita) di 5 mesi per la pensione anticipata, prevedendo tuttavia una finestra mobile di tre mesi per la decorrenza del trattamento. Il blocco degli aumenti per l’età pensionabile è fissato per legge fino al 2026.
Vediamo in dettaglio quali formule di pensione sono state abolite, quali sono invece ancora attuabili e quando scattano le decorrenze pensionistiche in base alle diverse formule di uscita.