
di Anna Fabi
L’IRPEF, acronimo che sta per Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è uno degli aspetti fiscali più importanti per i contribuenti italiani. Dal 2024 è prevista una nuova riforma che rivedrà l’attuale meccanismo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, oggi calcolata applicando le aliquote corrispondenti agli scaglioni di reddito in cui rientra.
A partire dal 2023, intanto, sono entrati in vigore gli attuali 4 scaglioni, applicati sia in busta paga sia nella dichiarazione dei redditi, assieme alle nuove addizionali regionali all’IRPEF. Dal prossimo anno dovrebbe ridursi a 3 fasce, con accorpamento delle relative aliquote d’imposta corrispondenti.
Cos’è l’IRPEF e come funziona il calcolo?
L’IRPEF è un’imposta progressiva, il che significa che le aliquote aumentano in proporzione al reddito dichiarato. Questo sistema è progettato per garantire una maggiore equità fiscale, con chi guadagna di più contribuendo con una percentuale più alta del proprio reddito.
Il calcolo dell’IRPEF avviene in questo modo:
- Scaglioni di reddito: il reddito imponibile di un individuo viene suddiviso in scaglioni. Ad ogni scaglione corrisponde un’aliquota di imposta.
- Aliquote di imposta: le aliquote di imposta rappresentano la percentuale che deve essere pagata per ciascun scaglione di reddito. Maggiore è il reddito, maggiore sarà l’aliquota applicata.
- Calcolo dell’imposta: per calcolare l’IRPEF, si moltiplica il reddito imponibile di ciascuno scaglione per l’aliquota corrispondente e si sommano i risultati ottenuti da ciascuno scaglione.
- Detrazioni e deduzioni: è importante notare che ci sono detrazioni (che riducono le tasse da versare) e deduzioni fiscali (che riducono la base imponibile). Queste includono detrazioni per spese mediche, interessi sui mutui e altre detrazioni e deduzioni specifiche previste dalla legge.
Quanto si paga e quanto si risparmia?
Il calcolo dell’IRPEF può variare notevolmente da persona a persona, a seconda del reddito dichiarato e delle detrazioni applicate. Tuttavia, è possibile dare un’idea generale di quanto si può aspettare di pagare in base ai nuovi scaglioni applicati a partire dal 2023.
Vediamo di seguito come funziona il calcolo delle tasse, quanto si paga e quanto si risparmia.