
Equo compenso Professionisti: calcolo parametri e nuove tariffe
La legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali è in vigore: ecco cosa prevede e come si calcolano i parametri per la remunerazione.
La legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali è in vigore: ecco cosa prevede e come si calcolano i parametri per la remunerazione.
L’equo compenso per i professionisti dal 20 maggio: tutele rispetto ai contraenti forti per le prestazioni rese, sanzioni a chi accetta compensi inadeguati.
Pubblicati i criteri per la chiusura d’ufficio delle Partite IVA con profili di rischio fiscale e le regole per la riapertura con sanzione e fideiussione.
Ecco cosa prevedono le linee guida per la formazione specialistica degli Avvocati: 36 percorsi, durata minima 2 anni, esperienza, esami e valutazione.
Equo compenso dal 20 maggio: per i nuovi incarichi negli organi societari i compensi saranno di molto superiori a quelli attuali: ecco come funziona.
Sussidio ISCRO 2023 per autonomi in Gestione Separata: domanda di prestazione economica dall’8 maggio, entro 3 mesi la formazione obbligatoria.
Split Payment verso il rinnovo oltre il 30 giugno 2023: il MEF annuncia l’imminente autorizzazione UE e lascia intravedere novità con la riforma fiscale.
Cosa succede a chi non ha presentato la Dichiarazione IVA senza diritto all’esonero: le sanzioni previste per dichiarazione tardiva e omessa presentazione.
Operazioni che generano reddito non imponibile: ecco come indicarle nella Dichiarazione IVA, in base ai riferimenti di legge del caso.
Presentazione della Dichiarazione annuale IVA/2023, esclusivamente per via telematica, entro il 2 maggio 2023: ecco la guida completa per le Partite IVA.
La legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali è in vigore: ecco cosa prevede e come si calcolano i parametri per la remunerazione.
L’equo compenso per i professionisti dal 20 maggio: tutele rispetto ai contraenti forti per le prestazioni rese, sanzioni a chi accetta compensi inadeguati.
Pubblicati i criteri per la chiusura d’ufficio delle Partite IVA con profili di rischio fiscale e le regole per la riapertura con sanzione e fideiussione.
Ecco cosa prevedono le linee guida per la formazione specialistica degli Avvocati: 36 percorsi, durata minima 2 anni, esperienza, esami e valutazione.
Equo compenso dal 20 maggio: per i nuovi incarichi negli organi societari i compensi saranno di molto superiori a quelli attuali: ecco come funziona.
Sussidio ISCRO 2023 per autonomi in Gestione Separata: domanda di prestazione economica dall’8 maggio, entro 3 mesi la formazione obbligatoria.
Cosa succede a chi non ha presentato la Dichiarazione IVA senza diritto all’esonero: le sanzioni previste per dichiarazione tardiva e omessa presentazione.
Pioggia di Avvisi Bonari INPS per Artigiani e Commercianti che non sono in regola con le rate 2022 e 2023: dove reperirli e come segnalare il pagamento.
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Calcolo fattura Avvocati e Studi legali, voci e importi da inserire in fatture e notule: una guida per non sbagliare o per verificare la parcella.
Come redigere i documenti che il libero professionista indirizza al cliente: calcolo preventivo, anticipo parcella, fattura, sollecito di pagamento.
Cosa prevede il nuovo CCNL per Studi professionali e agenzie di assicurazione: aumenti retributivi e novità sul welfare.
Impatriati con requisiti da forfettario, interpello Entrate: opzione a scelta ma se se applica la flat tax si perde l’altro beneficio per cinque anni.
Primo sì alla Camera sulla proposta di legge per l’equo compenso ai professionisti: parametri di calcolo per categoria e modelli standard di convenzione.
Tassa piatta al 15% sul reddito d’impresa o di lavoro autonomo in più rispetto al picco 2020-2022: la guida del Fisco alla tassazione agevolata.
Estromissione beni strumentali per imprenditori individuali in Manovra 2023: per le Partite IVA in regime forfettario, vantaggi fiscali e zero adempimenti.
Solo i professionisti iscritti all’Albo possono partecipare alle gare d’appalto: ecco cosa dice l’ANAC.
In attese di regole 2023, ecco in quali casi è obbligatoria o vietata la fatturazione elettronica per i professionisti della sanità.
Nuova sentenza della Corte Costituzionale: obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS per i professionisti in Albo che svolgono altra attività.
Autonomi e i professionisti, ultima chiamata mercoledì 30 novembre per richiedere i bonus da 200 e 150 euro dei DL Aiuti: regole, beneficiari e istruzioni.