
Negozi di vicinato, traino per il mercato immobiliare
Negozi di vicinato e affitti per attività di ristorazione trainano il mercato immobiliare in ambito commerciale, soprattutto a Roma e Milano.
Negozi di vicinato e affitti per attività di ristorazione trainano il mercato immobiliare in ambito commerciale, soprattutto a Roma e Milano.
Btp Futura, titolo di Stato per piccoli risparmiatori, seconda emissione: premio fedeltà fino al 3%, quanto si può guadagnare.
Nell’ultimo anno la crisi ha coinvolto 219 mila lavoratori autonomi, la metà ha tra i 30 e 39 anni: il focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Compravendite immobiliari, aste e transazioni dirette di case garantite dal notaio in vista del rogito: piattaforma web per la ricerca e la partecipazione alle aste telematiche.
Trasformazione digitale nel post-Covid, la vera sfida si gioca sulle competenze più che negli investimenti: analisi della domanda nelle imprese italiane.
Si amplia il plafond di risorse per i contributi ai commercialisti che acquistano beni strumentali per lo Smart Working, intanto parte il bonus di aprile.
Aperte le procedure Invitalia per la domanda di intervento del Fondo Salvaguardia Imprese: nuovo capitale per finanziare piani di ristrutturazione.
Un credito d’imposta fino al 20% dell’investimento per i risparmiatori che nel 2021 scelgono i nuovi PIR, se dopo cinque anni si registrano perdite.
Un portale web per gli investitori che presentano le imprese target su cui investire i 200 milioni del Fondo Rilancio Startup del MiSE: ecco come funziona.
Online criteri e modalità di gestione del nuovo Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa.
Negozi di vicinato e affitti per attività di ristorazione trainano il mercato immobiliare in ambito commerciale, soprattutto a Roma e Milano.
Btp Futura, titolo di Stato per piccoli risparmiatori, seconda emissione: premio fedeltà fino al 3%, quanto si può guadagnare.
Nell’ultimo anno la crisi ha coinvolto 219 mila lavoratori autonomi, la metà ha tra i 30 e 39 anni: il focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Compravendite immobiliari, aste e transazioni dirette di case garantite dal notaio in vista del rogito: piattaforma web per la ricerca e la partecipazione alle aste telematiche.
Trasformazione digitale nel post-Covid, la vera sfida si gioca sulle competenze più che negli investimenti: analisi della domanda nelle imprese italiane.
Si amplia il plafond di risorse per i contributi ai commercialisti che acquistano beni strumentali per lo Smart Working, intanto parte il bonus di aprile.
Brusco calo del fatturato per i commercialisti durante il lockdown: tra le cause la cessata attività di molte imprese clienti.
In calo i rendimenti dei fondi pensione nel primo trimestre 2020 ma sul lungo periodo restano più remunerativi del TFR: performance, adesioni ed effetto Covid sugli investitori.
Stipulare la giusta assicurazione è una scelta sempre più strategica per i professionisti: vantaggi, trend e risorse online per costruire la propria polizza su misura.
BNL sostiene i liberi professionisti in difficoltà: servizi e assistenza per la gestione delle richieste di liquidità.
Cassa Forense concede contributi per il pagamento dei canoni di locazione versati dagli studi legali tra febbraio e aprile.
Prestiti agevolati ai professionisti per fronteggiare l’emergenza Covid-19: fino a 50mila euro con prima rata di rimborso dopo un anno.
Le misure della Cassa Dottori Commercialisti a tutela di reddito e salute per i professionisti e le famiglie.
Un set di sedie elegante e formale contribuisce a trasformare un piccolo ufficio in un vero studio professionale: guida all’acquisto.
Interventi di integrazione al reddito più semplici e immediati, sospensioni fiscali su vasta scala per dare ossigeno a lavoratori e PMI: le proposte dei Professionisti.
Tre casse professionali hanno dato vita all’Associazione degli investitori responsabili: obiettivi e impegni.
Iperammoramento escluso per gli intermediari finanziari con contratti di leasing operativo: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Contributi ai commercialisti neo-iscritti alla CNPADC per acquisto o leasing di beni strumentali e per creare studi associati e società tra professionisti.
Agenzia Entrate sul Bonus 4.0 in Legge di Bilancio 2020: ai Professionisti solo il credito d’imposta al 6% sui beni strumentali, sostitutivo del super-ammortamento.
Niente flat tax per studi associati nè detassazione spese, paletti al Forfettario: critiche dalle professioni alla Legge di Bilancio e Decreto Fiscale, che penalizzano le Partite IVA.