
HR manager: ruolo e scenari post Covid
Manager delle risorse umane tra smart working, digitalizzazione e modalità di selezione innovative: trend e previsioni post Covid.
Manager delle risorse umane tra smart working, digitalizzazione e modalità di selezione innovative: trend e previsioni post Covid.
Mostrare rispetto per il candidato in ogni fase della selezione permette di migliorare la reputazione del brand.
Il lavoro agile durante il lockdown ha fatto emergere l’importanza del fattore umano e della socializzazione con i colleghi.
Ciclo di webinar gratuiti promossi da Fondoprofessioni dedicati alle opportunità di accesso alla formazione finanziata.
Un manuale ed una serie di webinar gratuiti per mettere a sistema gli insegnamenti appresi dagli errori strategici commessi nella fase 1 dell’emergenza Covid.
Tutte le iniziative per sostenere il personale medico: sessioni gratuite di psicoterapia, servizi di ascolto e consulenze a distanza.
Niente proroga 2021 per il raddoppio 2020 della soglia di esenzione fiscale sui fringe benefits nel welfare aziendale: regole ordinarie dal 12 gennaio.
L’impresa applica la detrazione IVA al 100% sul veicolo aziendale concesso in uso promiscuo se c’è un corrispettivo addebitato al dipendente.
Rimborsi chilometrici per auto dei dipendenti e fringe benefits per uso promiscuo veicoli aziendali: tabelle ACI 2021 per il calcolo delle retribuzioni.
Chiarimenti sull’applicazione dell’esenzione dal reddito dei benefit aziendali: i dipendenti ai quali è applicabile il regime fiscale agevolato.
Manager delle risorse umane tra smart working, digitalizzazione e modalità di selezione innovative: trend e previsioni post Covid.
Mostrare rispetto per il candidato in ogni fase della selezione permette di migliorare la reputazione del brand.
Il lavoro agile durante il lockdown ha fatto emergere l’importanza del fattore umano e della socializzazione con i colleghi.
Ciclo di webinar gratuiti promossi da Fondoprofessioni dedicati alle opportunità di accesso alla formazione finanziata.
Un manuale ed una serie di webinar gratuiti per mettere a sistema gli insegnamenti appresi dagli errori strategici commessi nella fase 1 dell’emergenza Covid.
Tutte le iniziative per sostenere il personale medico: sessioni gratuite di psicoterapia, servizi di ascolto e consulenze a distanza.
Corso online gratuito per gli operatori sanitari: focus sul Covid-19 tra protezioni individuali e gestione dello stress.
È attivo lo sportello telefonico gratuito per sostenere psicologicamente gli infermieri in prima linea nella lotta al Coronavirus.
Smart working, informazione, piani di emergenza ad hoc: i consigli AIDP ai direttori del personale per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
Sindrome da burnout e stress lavoro correlato, ecco di cosa si tratta: cause più comuni, sintomatologia tipica, ripercussioni psico-fisiche, difficoltà nel riconoscere il problema.
Lo stress in ufficio porta il 90% dei dipendenti vicini al burnout mentale: gli esperti consigliano mezz’ora di meditazione al giorno per combatterlo.
Riconoscere lo stress sul lavoro proprio e dei dipendenti per evitarlo, preservando benessere e alimentando la produttività: sintomi e rimedi al burnout.
Definire un proprio ritmo, organizzare il lavoro e puntare ai risultati per evitare di cadere nella trappola del burnout.
Come scegliere gli strumenti di comunicazione più efficaci per entrare in contatto con i dipendenti, a seconda delle circostanze.
Conoscere i propri dipendenti ed imparare a gestirli a seconda delle loro peculiarità.
Lo smart worker rischia di sentirsi escluso del team, ma il modo di superare la barriera tecnologica c’è.
Tecniche per misurare quanto impegno caratterizza il lavoro dei dipendenti.
Attrarre i lavoratori comunicando i migliori valori aziendali, sostanziando questa strategia con azioni concrete volte al benessere dei lavoratori e alla valorizzazione dei talenti.
Prendere spunto da chi comprende le proprie emozioni e le sa dominare per migliorare il clima lavorativo.
Atteggiamenti da evitare quando si è alla guida di un progetto o di un’azienda: la black list delle attitudini che ogni manager deve mettere da parte.