Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Avrei una domanda in merito al calcolo dell’importo Naspi spettante nel caso di rapporto di lavoro a tempo indeterminato di 5 anni, concluso dopo aver usufruito di maternità anticipata, obbligatoria e di tutto il congedo parentale. So che l’importo della Naspi si calcola partendo dall’imponibile previdenziale degli ultimi 4 anni. Nel periodo di maternità al 75% (non integrata dal datore di lavoro) e di congedo parentale al 30%, l’imponibile previdenziale è pari a zero oppure è quello risultante dal fascicolo previdenziale disponibile sul sito INPS?
Il calcolo della NASpI tiene conto sia dei periodi di maternità obbligatoria sia del congedo parentale al 30%, purché utilizzato all’interno del rapporto di lavoro (mi pare sia il suo caso). Si tratta, in entrambi i casi, di periodi coperti che, di conseguenza, sono utili al calcolo della NASpI.
Quindi, l’imponibile previdenziale è quello che risulta dal suo fascicolo previdenziale INPS:
Ricordo in estrema sintesi che la NASpI è un sussidio di disoccupazione introdotto dal Jobs Act (Dlgs 22/2015), che spetta ai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro (licenzimento, dimissioni per giusta causa, procedure di conciliazione).
Viene corrisposta per un periodo pari alla metà di quello lavorato negli ultimi quattro anni, fino a un massimo di due anni. L’importo è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni, se questa è pari o inferiore a 1.195 euro. Se la retribuzione è più alta, si aggiunge il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e 1.195. C’è un tetto massimo di 1300 euro.