Ammortizzatori sociali

Per ammortizzatori sociali si intende il complesso di strumenti pubblici di sostegno al reddito per coloro che vivono una situazione di disoccupazione (sussidi) o di riduzione e/o sospensione dell’attività in costanza di rapporto di lavoro (cassa integrazione).

Ultime notizie

Tra gli ammortizzatori sociali figurano misure di sostegno a cui possono ricorrere le aziende in crisi a fronte di una riorganizzazione interna. Sono finalizzati a proteggere determinate categorie di lavoratori, anche in relazione a settori specifici o dimensione d’impresa. I principali sono la Cassa Integrazione Guadagni (ordinaria, straordinaria e in deroga), i Fondi di solidarietà per l’integrazione al reddito e le indennità di mobilità. Possono prevedere anche contributi economici o sgravi contributivi per i datori di lavoro che procedano con l’assunzione di categorie di lavoratori (giovani, donne, disoccupati, soggetti svantaggiati) in condizione di debolezza nel mercato del lavoro o a rischio di esclusione sociale.

Per i disoccupati sono invece previsti:

  • NASpI (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) per i dipendenti che abbiano perso l’impiego e che hanno cumulato almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni di lavoro e almeno 18 giornate effettive di lavoro negli ultimi 12 mesi.
  • DIS-COLL (Disoccupazione per i collaboratori),come indennità di disoccupazione per i co.co.co. (iscritti alla Gestione separata INPS) che perdono il lavoro ed hanno tre mesi di contribuzione dal primo gennaio dell’anno precedente.
Tutti gli articoli
Aiuti imprese

Sussidi INPS con basso reddito

Panoramica sui servizi INPS per la richiesta di sussidi da parte delle persone a basso reddito: dagli arretrati ANF alla SIA passando per i bonus 200 euro.