
Superbonus 110%: proroga per alluvionati
Con il Decreto Maltempo arriva per gli alluvionati la proroga al 31 dicembre 2023 del termine ultimo per completare i lavori del Superbonus 110%.
Con il Decreto Maltempo arriva per gli alluvionati la proroga al 31 dicembre 2023 del termine ultimo per completare i lavori del Superbonus 110%.
Smart Working, stipendio garantito, indennizzi, pagamenti sospesi nei comuni alluvionati, intanto si prepara un secondo decreto con ulteriori aiuti.
Ancora in stallo la misura che permette alle imprese di accedere al Credito d’imposta per gli investimenti al Sud: manca il software aggiornato.
Danni alluvione, al via le domande online per il risarcimento alle imprese dell’agricoltura accedendo al Fondo AGRICAT: ecco le istruzioni.
Incentivo MiMIT al 75% tra finanziamento e contributo a fondo perduto per innovazione e sostenibilità delle PMI del Mezzogiorno: bando da 400 milioni.
Zfu Centro Italia, entro il 24 maggio vanno richieste le agevolazioni per il 2023 da parte degli attuali beneficiari: ultimi chiarimenti.
Inflazione e perdita del potere d’acquisto rispolverano le cambiali per tenere a freno la corsa ai debiti: ecco come usarle e cosa succede se non si paga.
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
Bando su Invitalia rivolto alle startup femminili operative nei Comuni montani per l’avvio di programmi di sviluppo e investimento.
Il mutuo variabile è salito del 65% in un anno, il fisso costa più del doppio, i finanziamenti costano oltre il 20% in più: l’impatto della stretta BCE.
Con il Decreto Maltempo arriva per gli alluvionati la proroga al 31 dicembre 2023 del termine ultimo per completare i lavori del Superbonus 110%.
Smart Working, stipendio garantito, indennizzi, pagamenti sospesi nei comuni alluvionati, intanto si prepara un secondo decreto con ulteriori aiuti.
Ancora in stallo la misura che permette alle imprese di accedere al Credito d’imposta per gli investimenti al Sud: manca il software aggiornato.
Danni alluvione, al via le domande online per il risarcimento alle imprese dell’agricoltura accedendo al Fondo AGRICAT: ecco le istruzioni.
Incentivo MiMIT al 75% tra finanziamento e contributo a fondo perduto per innovazione e sostenibilità delle PMI del Mezzogiorno: bando da 400 milioni.
Zfu Centro Italia, entro il 24 maggio vanno richieste le agevolazioni per il 2023 da parte degli attuali beneficiari: ultimi chiarimenti.
Si riaprono i termini per le domande di finanziamento relative all’Avviso 1/2022 del PNRR per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili.
Bonus occhiali da vista da 50 euro alle famiglie con ISEE fino a 10mila euro, anche per lenti a contatto: voucher o rimborso entro il 3 luglio 2023.
Programma She’s Next di Visa per promuovere l’imprenditoria femminile attraverso risorse, formazione, networking e tutoraggio: requisiti e candidature.
Bonus pedaggi autostradali 2023 a rimborso delle spese 2022: prenotazione del contributo dal 5 giugno sul portale dell’Albo Nazionale Autotrasportatori.
Il nuovo avviso del MIC per sostenere le iniziative imprenditoriali nei piccoli borghi storici italiani attraverso le risorse del PNRR.
Incentivi e fondi per imprese, tracciamento per la qualità di filiera, liceo dedicato e giornata nazionale: le anticipazioni sul Ddl per il Made in Italy.
Bandi PNRR per digitalizzare enti e piccole imprese culturali: Incentivo TOCC dall’11 maggio, domande di contributi a fondo perduto a Invitalia.
Fotografia aggiornata dei progetti assegnati con le risorse del PNRR su tutto il territorio nazionale: ecco la ripartizione per settore e per ente locale.
Bando su Invitalia rivolto alle startup femminili operative nei Comuni montani per l’avvio di programmi di sviluppo e investimento.
L’incremento dei tassi sui finanziamenti può compromettere le opportunità di accesso al credito: scenari e strategie per ottenere offerte vantaggiose.
Incentivi per la Digital Transformation delle PMI: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto dal MiMIT, risorse ancora disponibili.
Per le PMI, un nuovo strumento per ottenere un prestito in 5 minuti: il Credit Engine di e-bilty e l’analisi del mercato nell’intervista a Carlo Panella.
Tutti i nuovi codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate per la compensazione dei crediti relativi ai Bonus edilizi, a partire da aprile 2023.
Online le graduatorie di ricevibilità relative al bando ISMEA Investe a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare.