
Formazione Commercialisti: nuove regole dal 1° ottobre
Guida al Regolamento per la formazione professionale continua dei Commercialisti: in vigore dal 1° ottobre 2023: novità su crediti formativi e controlli.
Guida al Regolamento per la formazione professionale continua dei Commercialisti: in vigore dal 1° ottobre 2023: novità su crediti formativi e controlli.
Le dieci migliori Start-up italiane secondo la speciale classifica di LinkedIn si distinguono per attrattività, innovazione e impegno sociale.
In Italia le disparità salariali tra le Regioni e le Province italiane non mancano: i dati del Geography Index di Jobpricing.
L’AGENAS ha stilato le linee guida che definiscono ruolo e funzioni del nuovo IFoC: chi è l’infermiere di famiglia o comunità e come sarà assunto.
Cosa prevede il CCNL degli studi professionali in tema di trasferte di lavoro, rimborsi spese e diarie da corrispondere ai dipendenti.
Verso il rinvio degli acconti di novembre delle Partite IVA, pagamento in sei rate da gennaio 2024 ma non per tutti: novità e anticipazioni.
Ultima chiamata per la domanda di indennità semestrale ISCRO agli autonomi in Gestione Separata INPS: bilancio della sperimentazione e ipotesi di rinnovo.
Riparte a settembre lo sportello di Fondoprofessioni per richiedere i finanziamenti destinati ad attivare piani formativi pluriaziendali.
Partite IVA, confronto tra ditte individuali e autonomi per obblighi, costi, aspetti previdenziali e fiscali: guida pratica alla scelta più opportuna.
Quando si avvia una nuova attività conviene farlo come prestazione occasionale o aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto.
Guida al Regolamento per la formazione professionale continua dei Commercialisti: in vigore dal 1° ottobre 2023: novità su crediti formativi e controlli.
Le dieci migliori Start-up italiane secondo la speciale classifica di LinkedIn si distinguono per attrattività, innovazione e impegno sociale.
In Italia le disparità salariali tra le Regioni e le Province italiane non mancano: i dati del Geography Index di Jobpricing.
L’AGENAS ha stilato le linee guida che definiscono ruolo e funzioni del nuovo IFoC: chi è l’infermiere di famiglia o comunità e come sarà assunto.
Cosa prevede il CCNL degli studi professionali in tema di trasferte di lavoro, rimborsi spese e diarie da corrispondere ai dipendenti.
Verso il rinvio degli acconti di novembre delle Partite IVA, pagamento in sei rate da gennaio 2024 ma non per tutti: novità e anticipazioni.
Il lavoro spesso rompe gli equilibri emotivi e provoca stress: ecco come intervenire per arginare la componente negativa sfruttando quella positiva.
Cosa prevede il decreto del MUR che rende la laurea abilitante all’esercizio della professione di perito industriale.
Riparte a settembre lo sportello di Fondoprofessioni per richiedere i finanziamenti destinati ad attivare piani formativi pluriaziendali.
I giovani iscritti all’ordine dei Dottori Commercialisti possono chiedere un bonus fino a mille euro per coprire il 50% di spesa per crediti formativi.
Guida alla Riforma IRPEF sul lavoro dipendente nella Delega Fiscale: tutte le novità che faranno aumentare gli stipendi dei lavoratori dipendenti.
Sindrome da burnout e stress lavoro correlato, ecco di cosa si tratta: cause, sintomatologia, ripercussioni psico-fisiche, come riconoscere il problema.
Quando si avvia una nuova attività conviene farlo come prestazione occasionale o aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto.
Nel Ddl di Riforma Incentivi alle Imprese – in Aula dopo la pausa estiva – viene inserita l’equiparazione tra operatori economici, compresi i professionisti.
La laurea dà accesso a retribuzioni più elevate ma con disparità in base alla disciplina di studio, all’ateneo e all’area geografica: ecco la classifica.
Come si calcola la pensione ENPAV dei medici veterinari specialisti ambulatoriali e a quanto ammonta: requisiti, aliquote e regole 2023.
Focus sulla figura del Revisore legale: come ottenere la qualifica, quali incarichi svolge e quali sono gli obblighi da rispettare previsti dalla normativa vigente.
Pensione specialisti ambulatoriali ENPAM: requisiti, opzioni di pensionamento e domanda per i medici e odontoiatri ambulatoriali e SSN.
Affidarsi a un commercialista può realmente facilitare l’apertura e la gestione della Partita IVA? La risposta nella nuova ricerca promossa da Fatture in Cloud.
Come funziona l’ENPAPI, l’ente previdenziale obbligatorio per gli infermieri e gli ostetrici iscritti all’Ordine professionale: quando decorre e come si calcola la pensione.