
Equo compenso per i professionisti a un passo dalla legge
Legge sull’equo compenso ai professionisti in dirittura d’arrivo: tutele rispetto ai contraenti forti per tutte le prestazioni rese.
Legge sull’equo compenso ai professionisti in dirittura d’arrivo: tutele rispetto ai contraenti forti per tutte le prestazioni rese.
Sul portale unico per il reclutamento InPA nuovi per il reclutamento di esperti e professionisti da inserire nell’ambito del PNRR.
Professionisti oberati da adempimenti anti-riciclaggio: il digitale potrebbe recuperare efficacia organizzativa, assieme all’adeguamento alle Regole Tecniche.
Cessazione Partita IVA d’ufficio in caso di esito negativo sulle verifiche dei profili di rischio: il Fisco chiarisce.
Incremento dei margini: l’approccio alla consulenza di Simon Kucher si basa su pricing, marketing, vendite e innovazione: intervista a Francesco Fiorese.
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Requisiti e istruzioni per il bonus da 200 o 150 euro degli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti all’INPS: domanda entro il 30 aprile, la circolare.
Via libero ai bonus 200 euro e 150 euro ai medici specializzandi, domande all’Enpam entro il 13 marzo, pagamenti entro il 20 marzo.
Quando si avvia una nuova attività conviene di più farlo come prestazione occasionale oppure aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto.
Mappa del lavoro in Europa, elaborazione PMI.it su dati Eurostat: percentuali di autonomi nei vari paesi a confronto, Italia sul podio.
Legge sull’equo compenso ai professionisti in dirittura d’arrivo: tutele rispetto ai contraenti forti per tutte le prestazioni rese.
Sul portale unico per il reclutamento InPA nuovi per il reclutamento di esperti e professionisti da inserire nell’ambito del PNRR.
Professionisti oberati da adempimenti anti-riciclaggio: il digitale potrebbe recuperare efficacia organizzativa, assieme all’adeguamento alle Regole Tecniche.
Cessazione Partita IVA d’ufficio in caso di esito negativo sulle verifiche dei profili di rischio: il Fisco chiarisce.
Incremento dei margini: l’approccio alla consulenza di Simon Kucher si basa su pricing, marketing, vendite e innovazione: intervista a Francesco Fiorese.
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Quando si avvia una nuova attività conviene di più farlo come prestazione occasionale oppure aprire partita IVA? Ecco tutte le risposte e i costi a confronto.
Proroga fino alla fine del 2023 per lo svolgimento degli esami di Abilitazione professionale in modalità straordinaria e a distanza.
Nella top ten dei giovani manager under 44 ci sono anche quattro dirigenti donne, sul podio assoluto Emanuele Orlando (Barnes): la classifica Federmanager.
Il professionista rientrato in patria che svolge la medesima l’attività presso la stessa struttura non può accedere all’agevolazione per gli impatriati.
Calcolo fattura Avvocati e Studi legali, voci e importi da inserire in fatture e notule: una guida per non sbagliare o per verificare la parcella.
Dal 28 febbraio 2023 entra in vigore l’obbligo di notifica via PEC degli atti giudiziali civili e stragiudiziali a imprese, professionisti e PA.
Come redigere i documenti che il libero professionista indirizza al cliente: calcolo preventivo, anticipo parcella, fattura, sollecito di pagamento.
Cosa prevede il nuovo CCNL per Studi professionali e agenzie di assicurazione: aumenti retributivi e novità sul welfare.
Al via le domande per Sono in programma il 5 e 6 settembre 2023 le prove scritte dell’Esame di Stato per l’abilitazione dei Consulente del Lavoro.
Indennità anticipata di maternità per gravidanza a rischio: nuova procedura INPS per le lavoratrici autonome, anche retroattiva dal 13 agosto 2022.
Impatriati con requisiti da forfettario, interpello Entrate: opzione a scelta ma se se applica la flat tax si perde l’altro beneficio per cinque anni.
Istruzioni per la formazione obbligatoria ed il primo popolamento dell’Albo dei gestori della crisi d’impresa: corsi specifici e requisito alternativo.
Primo sì alla Camera sulla proposta di legge per l’equo compenso ai professionisti: parametri di calcolo per categoria e modelli standard di convenzione.
Tassa piatta al 15% sul reddito d’impresa o di lavoro autonomo in più rispetto al picco 2020-2022: la guida del Fisco alla tassazione agevolata.