
Concorsi Ripam: cosa sono e come candidarsi
Come funzionano i concorsi Ripam per la riqualificazione della PA: ecco dove trovare i bandi e come candidarsi online.
Come funzionano i concorsi Ripam per la riqualificazione della PA: ecco dove trovare i bandi e come candidarsi online.
Al via a luglio le prove orali del concorso straordinario Bis per i docenti della scuola secondaria: online i calendari regionali.
Rinnovo Contratto Scuola, anticipazioni sul nuovo CCNL in fase di trattativa: novità per docenti, personale ATA e DSGA in tema di aumenti e smart working.
È online il calendario delle prove del concorso RIPAM per assumere 2293 funzionari diplomati: prova scritta dal 5 all’8 luglio, regole di partecipazione.
Maxi-emendamento alla riforma del reclutamento insegnanti, Carta del Docente salva fino al 2024: i motivi del taglio e l’iter della norma.
TFR / TFS: il TAR mette in evidenza i profili di incostituzionalità della normativa sulla liquidazione a rate della buonuscita dei dipendenti pubblici.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le misure contro il caro energia in bolletta, estensione fino a fine settembre per tagli e bonus.
Approvato in CdM il decreto di Governo che rinnova le misure di contenimento costi dell’energia elettrica e gas in bolletta per il terzo trimestre 2022.
Al Forum PA Adobe ha presentato le nuove soluzioni per una citizen experience sicura ed efficace, tra cui la piattaforma alla base del nuovo portale INPS.
Piattaforma per le notifiche PA di atti amministrativi con valore legale e invio PEC: nuovo Regolamento, come cambierà l’accesso ad avvisi e cartelle.
Come funzionano i concorsi Ripam per la riqualificazione della PA: ecco dove trovare i bandi e come candidarsi online.
Al via a luglio le prove orali del concorso straordinario Bis per i docenti della scuola secondaria: online i calendari regionali.
Rinnovo Contratto Scuola, anticipazioni sul nuovo CCNL in fase di trattativa: novità per docenti, personale ATA e DSGA in tema di aumenti e smart working.
È online il calendario delle prove del concorso RIPAM per assumere 2293 funzionari diplomati: prova scritta dal 5 all’8 luglio, regole di partecipazione.
Maxi-emendamento alla riforma del reclutamento insegnanti, Carta del Docente salva fino al 2024: i motivi del taglio e l’iter della norma.
TFR / TFS: il TAR mette in evidenza i profili di incostituzionalità della normativa sulla liquidazione a rate della buonuscita dei dipendenti pubblici.
Due nuovi bandi indetti dal Ministero della Salute per assumere funzionari in ambito giuridico ed economico-finanziario: scadenza 6 luglio 2022.
Contributi volontari INPS gestibili via App IO: funzione di notifica scadenze di pagamento e opzione di versamento digitale tramite PagoPA.
Come funziona il bonus 200 euro per gli insegnanti e il personale della scuola: destinatari, esclusi, tempi e modalità di accredito in busta paga.
Concorso INPS 20220: dal 4 al 12 luglio la preselezione del bando assunzione per reclutare 1858 consulenti della protezione sociale: come funziona.
Ottimi risultati per la campagna di reclutamento rivolta ai professionisti del PNRR, ma i grandi concorsi vanno a rilento.
Emendamento al Decreto PNRR 2: accessibile anche ai candidati idonei ma non vincitori la graduatoria finale del concorso ordinario scuola secondaria 2022.
Liquidate le somme arretrate spettanti ai dipendenti pubblici come previsto dal rinnovo del CCNL, dal cedolino di luglio gli aumenti tabellari.
Integrazioni e maggiorazioni Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza: arretrati da marzo anche con modello presentato dopo giugno: chiarimenti e procedura.
Per vincere un concorso pubblico è necessario superare le prove, possedere i titoli e posizionarsi nella graduatoria: tutto quello che c’è da sapere.
Il nuovo portale Capacity Italy offre assistenza tecnica specializzata sui progetti, documenti e risposte dirette sui bandi PNRR: come funziona.
Agenzia delle Entrate, indirizzi operativi: online la Circolare con le prossime novità su avvisi e controlli, rimborsi e cartelle, servizi e assistenza.
Guida ai programmi, agli incentivi e ai finanziamenti per la formazione specialistica dei dipendenti pubblici: PA 110 e lode, Syllabus e Valore PA.
Tutto quello che c’è da sapere sulle prove di un concorso pubblico, dalla tipologia alla tempistica, dalla convocazione alle strategie per superare i test.
Prepararsi per un concorso pubblico richiede un’attenta conoscenza del bando e uno studio mirato per le prove: materie, tecniche e casi specifici.