
Dipendenti statali: aumenti record fino al 2030
Le previsioni ARAN indicano un aumento retributivo per i dipendenti pubblici che può superare i 500 euro tra il 2019 e il 2027, con variazioni a seconda del comparto.
Le previsioni ARAN indicano un aumento retributivo per i dipendenti pubblici che può superare i 500 euro tra il 2019 e il 2027, con variazioni a seconda del comparto.
Nuovi criteri per valutare le perfomance dei dipendenti pubblici e per l’accesso alle posizioni dirigenziali: come cambiano le regole per la carriera nella PA.
Certificazione Unica INPS 2025 online: tutti i modi per chiederla e ottenerla in formato cartaceo o elettronico, anche a casa.
Nuovo Decreto Anziani approvato dal Governo: accesso ai servizi socio-sanitari più rapido e procedure veloci di valutazione multidimensionale.
Domicilio digitale speciale (PEC): chi e come eleggerlo, variarlo o revocarlo con il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate.
Ancora nulla di fatto per il rinnovo contrattuale dei comparti Sanità ed Enti locali: ecco le proposte di aumento e i dubbi dei sindacati.
Primo turno delle Elezioni amministrative il 25 e 26 maggio, secondo turno e Referendum l’8 e 9 giugno: per i referendum si può votare anche fuori sede.
Novità di Governo: Forfettari esclusi dal Concordato Preventivo, prorogato al 30 settembre, ed accise su benzina e diesel verso il graduale allineamento.
SPID: sbloccati i fondi arretrati per i gestori accreditati al rilascio di identità digitale, convenzioni in scadenza a ottobre 2025 ma rinnovabili.
L’edizione 2025 del summit si concentra su Giubileo, PNRR, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Mobilità sostenibile per lo sviluppo del territorio.
Le previsioni ARAN indicano un aumento retributivo per i dipendenti pubblici che può superare i 500 euro tra il 2019 e il 2027, con variazioni a seconda del comparto.
Nuovi criteri per valutare le perfomance dei dipendenti pubblici e per l’accesso alle posizioni dirigenziali: come cambiano le regole per la carriera nella PA.
Certificazione Unica INPS 2025 online: tutti i modi per chiederla e ottenerla in formato cartaceo o elettronico, anche a casa.
Nuovo Decreto Anziani approvato dal Governo: accesso ai servizi socio-sanitari più rapido e procedure veloci di valutazione multidimensionale.
Domicilio digitale speciale (PEC): chi e come eleggerlo, variarlo o revocarlo con il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate.
Ancora nulla di fatto per il rinnovo contrattuale dei comparti Sanità ed Enti locali: ecco le proposte di aumento e i dubbi dei sindacati.
Il decreto in GU sblocca oltre 5mila assunzioni nel pubblico impiego: ecco tutti i Ministeri e gli Enti pronti ad avviare procedure di reclutamento.
Aperte le procedure di domanda per la riammissione dei decaduti alla Rottamazione quater: istruzioni e link AdER per rientrare nella definizione agevolata.
Prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’INPS: accredito senza modello SR163 e modulo per il pagamento diretto della malattia SR188.
Nuovo servizio online su sito delle Entrate per ottenere il codice fiscale dei neonati in un click, utile anche per il duplicato della tessera sanitaria.
Online i tutorial INPS per i medici che devono redigere il nuovo certificato medico introduttivo e chiedere la condizione di disabilità secondo la riforma.
Istruzioni per l’accesso alla piattaforma SIISL dei beneficiari di NASpI e DIS-COLL entro 15 giorni dall’iscrizione d’ufficio, completando PAD e CV.
SPID: sbloccati i fondi arretrati per i gestori accreditati al rilascio di identità digitale, convenzioni in scadenza a ottobre 2025 ma rinnovabili.
Guida rapida alla procedura online per comunicare le coordinate IBAN all’INPS e ottenere la liquidazione del TFR o del TFS.
Comunicazione bidirezionale nel Cassetto Previdenziale del Contribuente per la gestione delle interazioni tra autonomi e INPS.
In scadenza il bando INPS per la concessione di borse di studio del valore di 2mila euro per corsi universitari e post lauream.
Calcolo affitto online con gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate: i criteri da applicare e i link alle quotazioni immobiliari e ai valori di mercato.
Riforma Disabilità rinviata al 2027 e procedura sperimentale di accertamento INPS estesa a nuove province e ulteriori patologie: le indicazioni operative.
MUD 2025: in Gazzetta Ufficiale il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale e la documentazione per l’adempimento delle imprese coinvolte.
Pensionati ed ex dipendenti pubblici possono aderire senza vincoli alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: regole e istruzioni.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: