Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Sono autonomo con Partita IVA in regime forfetario (reddito sotto i 5mila euro). Mi hanno proposto un contratto a tempo determinato ma richiedono scheda anagrafica del Centro per l’impiego da cui risulti il mio stato di disoccupazione. Il documento mi è stato negato in quanto titolare di P.IVA movimentata negli ultimi 12 mesi.
Cominciamo con una premessa: le regole sullo stato di disoccupazione sono state aggiornate dal Jobs Act.
L’articolo 19 del decreto legislativo n. 150/2015 (“Stato di disoccupazione“) introduce infatti la possibilità di essere considerati disoccupati (e con diritto a Diss-Coll e NASpI) senza alcuna incompatibilità con la Partita IVA ed anche con redditi da lavoro, purché esigui (vedi articoli 9 e 10 dello stesso decreto). Il limite annuo di reddito è:
Dunque lo stato di disoccupazione è compatibile con redditi da lavoro autonomo. Inoltre, bisogna tenere presente la Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 2866 del 26 febbraio 2016, secondo cui:
un soggetto titolare di partita IVA non movimentata negli ultimi dodici mesi, precedenti la presentazione della DID, può essere considerato soggetto privo di impiego, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150/2015.
Detto questo, ad un’azienda privata serve tale attestazione nel caso si tratti di assunzioni agevolate (ad esempio, agevolazioni contributive riservate a chi assume disoccupati), di alcune formule di stage o nell’ambito di bandi pubblici.