
Italia senza Microchip: in stand by il polo Intel
Ancora nulla di fatto sul progetto per realizzare un impianto di produzione di microchip in Italia.
Ancora nulla di fatto sul progetto per realizzare un impianto di produzione di microchip in Italia.
Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2023-2026, presentata dal Governo: ecco cosa prevede in dettaglio e il testo integrale.
Gestione crisi d’impresa, Unioncamere si interconnette con le banche dati della PA: subito controlli automatizzati ed entro fine anno i dati certificati.
Iter per l’emissione della carta di identità elettronica rilasciata da Comuni e Consolati: ecco come richiedere e ottenere la CIE.
Le PMI sono tra le vittime principali degli attacchi informatici: il report Assintel e alcune proposte per potenziare la sicurezza informatica.
Intervista all’AD di BBBell, Simone Bigotti, che ci spiega sfide e soluzioni per accompagnare le imprese italiane nel processo di evoluzione digitale.
Strategie per difendersi dagli attacchi cyber nel settore manifatturiero: focus sulle soluzioni di backup dei dati, ripristino e disaster recovery.
Falsi annunci di rimborsi fiscali: in corso una nuova truffa via SMS segnalata dall’Agenzia delle Entrate, ai danni dei contribuenti: ecco come funziona.
Aumentano le frodi con furto di dati personali per chiedere prestiti con false identità, in crescita anche le truffe sulla carta di credito: Osservatorio CRIF.
Assolombarda supporta le aziende del territorio con servizi di cybersecurity dedicati, per proteggersi dalle minacce di attacchi informatici.
Ancora nulla di fatto sul progetto per realizzare un impianto di produzione di microchip in Italia.
Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2023-2026, presentata dal Governo: ecco cosa prevede in dettaglio e il testo integrale.
Gestione crisi d’impresa, Unioncamere si interconnette con le banche dati della PA: subito controlli automatizzati ed entro fine anno i dati certificati.
Iter per l’emissione della carta di identità elettronica rilasciata da Comuni e Consolati: ecco come richiedere e ottenere la CIE.
Le PMI sono tra le vittime principali degli attacchi informatici: il report Assintel e alcune proposte per potenziare la sicurezza informatica.
Intervista all’AD di BBBell, Simone Bigotti, che ci spiega sfide e soluzioni per accompagnare le imprese italiane nel processo di evoluzione digitale.
Accordo di Governo con le FS per estendere la fibra ottica sulla rete ferroviaria con servizio di rete pubblica e copertura anche in galleria grazie al 5G.
Un nuovo studio di Adobe fa luce sul ruolo della tecnologia nelle PMI: trend, scenari e prospettive future.
Le migliori offerte per SIM antifurto casa dedicate e quelle che, con pochi euro, offrono i GB necessari per garantire la sicurezza della tua abitazione.
Carlo Giorgi, EMEA SMB Director di AWS (Amazon Web Services), ci illustra tre strategie per rendere l’azienda più sostenibile.
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.
Commissione UE, proposta per dotare tutti gli edifici nuovi o ristrutturati entro il 2030 di infrastrutture per la fibra ottica, con accesso pubblico al 5G.
Caro energia e PMI: come gestire la situazione e risparmiare energia sull’hardware aziendale per tagliare la bolletta in ufficio, consigli pratici.
Come accedere agli incentivi concessi ai Comuni fuori area di coordinamento per il nuovo Digitale Terrestre: scadenze e fac-simile di domanda.
Il report ISTAT sulla transizione digitale delle piccole e medie imprese in Italia, anche alla luce delle medie europee, evidenzia molti trend positivi.
PSN: attiva l’infrastruttura nazionale in cloud per garantire sicurezza e autonomia tecnologica alle amministrazioni pubbliche e sanitarie del Paese.
Nuova software house per la gestione dei servizi telematici di Enti Previdenziali, ISTAT e PA Centrali: più sicurezza informatica e meno frammentazione.
Via libera per la proroga dei voucher per la banda ultra-larga a beneficio di PMI e Partite IVA anche nel 2023: come funziona.
PNRR: c’è tempo fino al 3 novembre per accedere alle procedure di gara per l’affidamento dei lavori e servizi relativi ai Piani Urbani Integrati.
Affiancamento e supporto ai Comuni con meno di 5mila abitanti per la transizione digitale e amministrativa: manifestazioni di interesse entro il 7 ottobre.