
Certificazione energetica: immobili senza obbligo APE
Compravendite e ristrutturazioni: ecco quali tipologie di immobili non richiedono l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio.
Compravendite e ristrutturazioni: ecco quali tipologie di immobili non richiedono l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio.
Prezzo del pellet in calo nella fase pre-stagionale: ecco i costi medi, le stime per l’inverno 2024 e i consigli di acquisto per alimentare le stufe.
Riapertura mercato crediti edilizi: le banche che acquistano bonus, quelle che applicano ri-cessioni e le piattaforme di intermediazione per la vendita.
Al via le domande delle imprese per accedere agli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica: guida completa e FAQ dal Ministero.
Energia rinnovabili: il raggiungimento dei target 2030 è un traguardo lontano per l’Italia, per inefficienza aste FER e autorizzazioni lente.
Nuova iniziativa contro la norma Euro 7 sulle emissioni: rinvio dei nuovi obblighi e niente sovrapposizione con lo stop alle auto a benzina dal 2035.
Come liquidare il credito d’imposta da bonus edilizi direttamente on line.
Superbonus e crediti edilizi: il visto di conformità “ora per allora” non va inviato al Fisco ma conservato: le nuove regole per redigerlo e inviarlo.
Agevolazione al 110% nel 2023 su case popolari e cooperative: scadenza 30 giugno per il SAL al 60%, in caso contrario da luglio detrazione ordinaria.
ARERA comunica le tariffe gas sui consumi di maggio in bolletta: costi ancora stabili in questi ultimi mesi prima dello stop al mercato tutelato.
Compravendite e ristrutturazioni: ecco quali tipologie di immobili non richiedono l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio.
Prezzo del pellet in calo nella fase pre-stagionale: ecco i costi medi, le stime per l’inverno 2024 e i consigli di acquisto per alimentare le stufe.
Riapertura mercato crediti edilizi: le banche che acquistano bonus, quelle che applicano ri-cessioni e le piattaforme di intermediazione per la vendita.
Al via le domande delle imprese per accedere agli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica: guida completa e FAQ dal Ministero.
Energia rinnovabili: il raggiungimento dei target 2030 è un traguardo lontano per l’Italia, per inefficienza aste FER e autorizzazioni lente.
Nuova iniziativa contro la norma Euro 7 sulle emissioni: rinvio dei nuovi obblighi e niente sovrapposizione con lo stop alle auto a benzina dal 2035.
Italia prima tra le principali economie UE per circolararità e riciclo rifiuti, indietro per i RAEE: i dati del rapporto Circular Economy Network – Enea.
Lidl lancia il kit fotovoltaico da balcone a 199 euro, per coprire il fabbisogno energetico di piccole abitazioni e far risparmiare sulle bollette.
Come ridurre la dipendenza dal gas con la diversificazione delle fonti, l’aumento dell’efficienza energetica e gli incentivi per le rinnovabili.
I dati Istat sulla diffusione delle iniziative di sostenibilità tra le imprese del territorio nazionale, che puntano sulle fonti rinnovabili.
Il report “Sustainability Waves | ESG Italian Startups” di Cariplo Factory permette di tracciare un ritratto accurato delle startup sostenibili.
Via libera dal Governo a 600 MW di impianti agrivoltaici, in Basilicata e Puglia: procedure semplificate per l’avvio, ecco l’elenco dei nuovi siti.
Online la Piattaforma MASE per il credito d’imposta al 65% sulle erogazioni liberali per interventi ambientali.
Grazie alla collaborazione tra Enel X e Ferrari nasce la prima Comunità Energetica Industriale in Italia.
Nuovi obblighi europei in materia di copertura solare degli edifici con pannelli fotovoltaici: calendario e regole nella UE ed in Italia.
Le tecnologie Smart Grid offrono un’opportunità per favorire la maggiore efficienza energetica: ecco 5 tendenze tecnologiche del 2023 in ottica green.
Le offerte convergenti per luce, gas e Internet promettono risparmio ma costano di più rispetto alle tariffe separate: il confronto.
Il Bonus batterie di accumulo per rinnovabili si utilizza dalla dichiarazione dei redditi 2023: credito d’imposta al 9,1514% in diminuzione delle imposte.
Stop alle caldaie a gas dal 2029: ancora una conferma sul divieto nel nuovo Regolamento Ecodesign sulle etichette degli apparecchi per il riscaldamento.
Il progetto “Motore Italia Transizione Energetica” sostiene gli investimenti nelle energie rinnovabili delle PMI, comprese CER e impianti fotovoltaici.