Tratto dallo speciale:

Guida alla domanda 2025 di Assegno Ordinario di Invalidità (AOI)

di Anna Fabi

15 Aprile 2025 08:28

logo PMI+ logo PMI+
Come fare domanda per l'assegno ordinario di invalidità (AOI), i requisiti necessari e la procedura INPS per il 2025.

Il processo di domanda per l’assegno ordinario di invalidità è relativamente semplice, ma è importante che i contribuenti verifichino di soddisfare tutti i requisiti necessari e presentino la documentazione completa. L’INPS offre diverse modalità di assistenza, che facilitano l’accesso alla prestazione anche per chi non è pratico della piattaforma online.

Ecco una guida sintetica ma completa per richiedere l’Assegno di invalidità: requisiti, procedura INPS e documentazione necessaria nel 2025.

Requisiti e importi Assegno Ordinario di Invalidità

L’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) è una prestazione economica destinata ai lavoratori con capacità lavorativa ridotta a causa di infermità fisiche o mentali. Questa prestazione non richiede la cessazione dell’attività lavorativa e può essere compatibile con il proseguimento dell’attività, sebbene in tal caso l’importo dell’assegno possa essere ridotto. Per ottenere l’Assegno AOI, i cittadini devono rispettare una serie di condizioni.

  • Requisiti sanitari: l’invalidità deve comportare una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo (circa il 67%).
  • Requisiti contributivi:
    • anzianità assicurativa: almeno 5 anni di contributi versati.
    • contributi settimanali: un minimo di 260 contributi settimanali, di cui almeno 156 nel quinquennio precedente la domanda.

Si può usare anche contribuzione in Paesi UE o in Paesi extra-UE convenzionati, con la totalizzazione internazionale dei periodi assicurativi italiani ed esteri.

L’importo della pensione d’invalidità, però, è calcolato solo in proporzione ai contributi italiani, secondo il criterio del pro-rata. Si applica il sistema di calcolo misto o quello contributivo se il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995.

Documenti per la domanda

Per completare la domanda, bisogna fornire: certificato medico che attesti la riduzione della capacità lavorativa (modello SS3 compilato online dal medico curante); dati anagrafici e, se necessario, informazioni relative al reddito; coordinate bancarie per l’accredito dell’assegno.

Come presentare la domanda di AOI

Per richiedere l’Assegno ordinario di invalidità, i contribuenti possono utilizzare diversi canali:

  • online tramite portale INPS con le credenziali SPID, CIE o CNS, selezionando la sezione dedicata all’Assegno Ordinario di Invalidità e compilando il modulo online con i dati richiesti, tra cui la documentazione medica che attesta l’invalidità;
  • per telefono tramite Contact Center INPS, chiamando il numero verde 803 164 o il numero 06 164 164 per ricevere assistenza nella presentazione della domanda;
  • dal patronato o presso altre associazioni riconosciute che offrono supporto gratuito per la presentazione della domanda.

Tempistiche e durata dell’assegno

  • Decorrenza: l’assegno decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, a condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti.
  • Durata: l’assegno ha una validità triennale. Prima della scadenza, l’INPS richiederà la presentazione di una nuova documentazione per confermare il mantenimento dell’invalidità.
  • Rinnovo: per il rinnovo, l’INPS richiederà una nuova certificazione medica e la verifica dei contributi.

Al compimento dell’età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti, l’Assegno ordinario di invalidità viene trasformato d’ufficio in pensione di vecchiaia. Per evitare ritardi o interruzioni nell’erogazione dell’assegno, nel frattempo, bisogna mantenere aggiornata la condizione sanitaria.