
Dai PIR alle Fintech, cambia la finanza per le PMI
PIR, minibond, quotazione in Borsa, Fintech: evoluzione della finanza per le PMI, andamento del mercato e stime per il futuro al Salone del Risparmio.
Mutui, prestiti, leasing, linee di finanziamento bancario, formule di credito al consumo e soluzioni alternative per ottenere liquidità.
PIR, minibond, quotazione in Borsa, Fintech: evoluzione della finanza per le PMI, andamento del mercato e stime per il futuro al Salone del Risparmio.
Il successo dei PIR (piani individuali di risparmio, che investono nell’economia reale e nelle PMI) e il futuro dei Pepp (piani previdenziali europei): numeri e trend al Salone del Risparmio 2018.
Nuovo bando per l’accesso al credito delle imprese situate in aree svantaggiate: finanziamenti garantiti a medio e lungo termine.
Come utilizzare l’anticipo del credito commerciale per ottenere liquidità immediata senza le incertezze dell’incasso: i vantaggi del factoring.
Nuova finestra del bando che concede prestiti agevolati alle microimprese e ai liberi professionisti: prestiti fino a 25mila euro al tasso dell’1%.
Sardegna: contributi alle piccole imprese artigiane per operazioni di locazione finanziaria, con meno costi di garanzia.
Accesso al credito: il rapporto sull’andamento di credito e rischio delle imprese nella prima parte del 2017.
Pubblicate le FAQ del Ministero dello Sviluppo risposte alle domande più frequenti sulle agevolazioni previste per le imprese sociali.
Business oltre confine grazie a strumenti pubblici, finanziamenti agevolati e a fondo perduto: guida alle soluzioni SIMEST per le PMI.