
Bonus 200 euro dipendenti: cos’è e come funziona l’esonero contributivo 0,8%
Esonero contributivo 0,8% L 234/21 per dipendenti con stipendio lordo fino a 2692 euro: come funziona, quando dà diritto al bonus 200 euro o va dichiarato.
La busta paga è il documento che certifica lo stipendio del lavoratore, consegnato obbligatoriamente dal obblighi del datore di lavoro ai suoi dipendenti, riportando in dettaglio le voci del salario spettante, le imposte versate e le trattenute effettuate.
In questa sezione del sito trovi tutte le utili informazioni su come leggere la busta paga e le novità a riguardo.
Esonero contributivo 0,8% L 234/21 per dipendenti con stipendio lordo fino a 2692 euro: come funziona, quando dà diritto al bonus 200 euro o va dichiarato.
Istruzioni INPS: i datori di lavoro erogano il bonus da 200 euro con la retribuzione di luglio previa dichiarazione dei dipendenti.
Quando arrivano i rimborsi da 730 senza sostituto d’imposta? Ecco le regole e le scadenze per la liquidazione del conguaglio a credito e il calendario.
Autocertificazione del dipendente sui requisiti per il bonus 200 euro e distorsioni sul requisito di reddito: dubbi e rilievi dei Consulenti del Lavoro.
Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (Articolo 31, DL 50/22): come recuperare l’anticipo del bonus 200 euro nelle denunce Uniemens di luglio.
Bonus di 200 euro e autocertificazione: il modello di dichiarazione per i dipendenti privati sul possesso dei requisiti da consegnare al datore di lavoro.
Retribuzioni CCNL Metalmeccanici: rivalutazioni, incrementi e calcolo dello stipendio netto dei metalmeccanici dopo rinnovo contratto e adeguamento ISTAT.
Quattordicesima per dipendenti e pensionati a luglio, requisiti di reddito o contratto: come sapere se si ha diritto alla mensilità e quanto spetta.
Scaglioni e aliquote IRPEF 2022, come e quando si applicano in busta paga e dichiarazione dei redditi, assieme alle nuove detrazioni: risparmi ed esempi.
Bonus IRPEF in busta paga 2022, regole e istruzioni per la verifica del requisito e per il calcolo dell’importo del trattamento integrativo.
Detrazioni da lavoro dipendente, istruzioni e regole 2022 per il calcolo d’imposta in busta paga dopo la riforma IRPEF.
Guida al calcolo dello stipendio netto in caso di contratto part-time: regole per il passaggio dal lordo al netto senza errori.
Assegno Unico per alcuni molto sfavorevole rispetto alle precedenti agevolazioni: la segnalazione dei Consulenti del Lavoro con cinque esempi pratici.
Guida alla RAL 2022: significato, utilizzo, calcolo stipendio netto, riforma e come calcolare il guadagno in busta paga dalla Retribuzione Annua Lorda.
Riforma IRPEF e Bonus Renzi: 100 euro al mese in busta paga per dipendenti con reddito fino a 15mila euro annui, trattamento ridotto fino a 28mila euro.
Contratto Scuola con rinnovo 2022-2024: in busta paga anticipo di aumento stipendio per docenti e ATA in attesa del nuovo CCNL, con retribuzioni +4%.
Calcolo nuova IRPEF in busta paga entro il cedolino paga di aprile 2022, con conguaglio IRPEF su detrazioni e stipendio retroattivo dal 1° gennaio.
Per i lavoratori dipendenti, scatta l’esonero dello 0,8% sui contributi previdenziali IVS trattenuti in busta paga: online le istruzioni INPS per applicarlo.
Guida al CCNL Commercio e al calcolo per i diversi livelli e inquadramenti dello stipendio netto e lordo, con tabelle retributive ed esempi pratici.