

Quali sono le competenze informatiche indispensabili per lavorare anche in settori non strettamente legati alla sfera tech? Si tratta di un quesito al quale i responsabili delle risorse umane devono ormai saper rispondere, individuando le abilità digitali dei candidati ritenute ormai fondamentali per l’assunzione.
=> Scopri le 5 mosse vincenti per valutare un candidato
I datori di lavoro, infatti, sono alla ricerca di nuove risorse “tecnologicamente” esperte anche se non destinate a occupare posizioni non prettamente tecniche.
Entrando più nel dettaglio delle competenze tech basilari, si parla ad esempio della dimestichezza con i social media ormai indispensabili per promuovere e diffondere contenuti in Rete, strumenti spesso utilizzati per interagire sia con la clientela sia con il pubblico.
Da non sottovalutare è anche la conoscenza specifica di software come Excel e del settore mobile legato alla creazione di App per smartphone e tablet. Fondamentale, inoltre, è anche la valutazione della capacità del candidato di lavorare in qualsiasi luogo e da qualunque dispositivo elettronico, abilità che presuppone un elevato spirito di adattamento e di iniziativa.
Legata a quest’ultima attitudine è anche la capacità nel risolvere la maggior parte dei problemi tecnici che possono verificarsi durante il lavoro, soprattutto quando si lavora in remoto e non si hanno a disposizione i tecnici del reparto IT presenti in azienda.
=> Scopri tutti i consigli per la selezione del personale
Indispensabile, infine, è valutare la capacità del candidato di aggiornarsi e stare al passo con le ultime tecnologie in continua evoluzione.