
Cultura: tornano le assunzioni ma specializzate
Boom di richieste di professioni culturali e creative oltre a quelle del Turismo, ma non mancano le difficoltà di reperimento da parte delle imprese.
Panoramica completa dei processi di selezione del personale, dall’assunzione alla risoluzione del rapporto di lavoro: contratti agevolati, recruiting delle migliori risorse, strategie di Talent Management, gestione delle HR e dei benefit.
Ultime notizie
Boom di richieste di professioni culturali e creative oltre a quelle del Turismo, ma non mancano le difficoltà di reperimento da parte delle imprese.
Cosa prevede il CCNL Metalmeccanici per quanto riguarda causali dei contratti a termine, durata, stabilizzazione e precedenza alla luce del DL Lavoro.
Privacy, illegittimo accesso alle email del lavoratore dopo l’interruzione del contratto: come gestire l’account prima della disattivazione.
Talent Intelligence: tecnologia e strategie HR per attrarre i migliori talenti e attivare una contaminazione virtuosa con la seniority aziendale.
Cambiano gli obblighi di informazione per i datori di lavoro: ecco cosa inserire nella lettera di assunzione e cosa viene segnalato solo nel contratto collettivo.
Il work-life balance è il primo criterio di scelta dell’azienda per cui lavorare, lo stipendio più altro è invece la molla per cambiare: classifica 2023.
Per tutelare l’occupazione femminile e ridurre il gap di genere serve rendere neutrale il processo di selezione per evitare pregiudizi sulla genitorialità.
Eurostat certifica la tendenza di manager, autonomi e dipendenti a superare le ore contrattuali: Italia nella top five.
Cosa cambia per i contratti a termine con il Decreto Lavoro, che introduce maggiore flessibilità rispettando gli attuali limiti temporali per la durata.
Tutte le novità riguardo ai due temi caldi del mese: il Decreto Lavoro e la Dichiarazione dei Redditi.
In vigore il Decreto Lavoro: guida alle novità su cuneo fiscale, contatti e termine, fringe benefit, informative, assunzioni agevolate, Assegno Unico.
Il Decreto Lavoro semplifica le informative e la proroga dei contratti a termine: analisi delle novità nell’intervista a Giuseppe Merola.
Le stime sui pensionamenti che caratterizzeranno il mercato del lavoro dal 2023 al 2027 secondo il report Unioncamere-ANPAL.
Decreto Lavoro approvato in CdM il 1° maggio: ecco il nuovo pacchetto di misure economiche e fiscali per famiglie e imprese.
Orario ridotto a parità di stipendio per categorie senza smart work e sede di rinnovo contratto, come legno arredo, bancari e alimentaristi: le richieste.
Novità su assunzioni e contratti, stipendi e pensioni, reddito di cittadinanza e sussidi alternativi: verso il Decreto Lavoro atteso in CDM il 1° maggio.