

La crisi economica sembra lentamente lasciare il posto alla ripresa, favorendo la richiesta di nuova forza lavoro qualificata da parte delle aziende: ma dove sono le competenze specializzate? Secondo l’Hays Global Skill Index 2014 la fine della crisi rischia di ampliare la forbice esistente tra le esigenze occupazionali delle imprese e la carenza di professionisti in grado di soddisfarle.
=> Leggi come cambia la selezione del personale
Una situazione comune sia ai Paesi che hanno mostrato netti segni di ripresa, sia negli Stati, come l’Italia, dove le difficoltà economiche sono ancora molte.
Il report Hays, intitolato “The Perfect Talent Storm”, si basa sull’analisi dei mercati occupazionali in 31 importanti economie mondiali e illustra come la crescita stia «determinando un aumento nella richiesta di competenze specializzate che il mercato del lavoro non è in grado di accontentare. Se queste richiesta non verrà soddisfatta, il rischio è che le opportunità di ripresa vadano perdute, con gravi ricadute per i lavoratori, le imprese e i Governi.»
=> Scopri tutti i segreti per la selezione del personale
Se aumenta la domanda di talenti qualificati, quindi, il mercato del lavoro non sembra procedere di pari passo e le aziende devono faticare non poco per trovare le figure con le giuste competenze (soprattutto nei rami IT e ingegneristico).