
Ho inoltrato domanda per verificare il requisito di accesso alla pensione anticipata dei lavoratori precoci. Se faccio richiesta di SFL posso avere problemi per la pensione prevista a ottobre?
Se lei ha tutti i requisiti previsti per il SFL (Supporto Formazione e Lavoro), non vedo ostacoli. L’aver presentato una domanda di pensione non mi pare che rappresenti un problema: non ci sono in questo senso incompatibilità previste dalla norma.
Questo strumento di welfare è rivolto a persone fra i 18 e i 59 anni di età con un ISEE fino a 10mila 140 euro annui. Ci sono ulteriori requisiti sia relativi a cittadinanza e residenza sia economici parametrati alla composizione del nucleo familiare, e relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare.
Non sono ammessi i disoccupati in seguito a dimissioni volontarie nei 12 mesi successi alla data delle dimissioni.
Non c’è incompatibilità con redditi da lavoro, purché il reddito non comporti i superamento delle soglie ISEE previste. Non possono invece accedere al SFL i percettori di altre forme di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.
Può consultare tutte le regole di dettaglio nella Circolare INPS 77/2023, tenendo presente che la Manovra 2025 ha alzato i limiti di reddito.
La procedura è la seguente: la domanda si presenta in via telematica, bisogna iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma attraverso la quale si attivano gli strumenti di ricerca di occupazione o di riqualificazione. E poi sottoscrivere il Patto di attivazione Digitali (PAD), il patto di servizio personalizzato. E frequentare un corso o un’altra iniziative di attivazione lavorativa.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz