
Codice della crisi inefficace: fallimenti in crescita
Fallimenti e liquidazioni giudiziali: procedimenti nei tribunali italiani in aumento nel 2023, nonostante il nuovo Codice della Crisi d’impresa.
Fallimenti e liquidazioni giudiziali: procedimenti nei tribunali italiani in aumento nel 2023, nonostante il nuovo Codice della Crisi d’impresa.
Composizione negoziata della crisi d’impresa, la fotografia scattata da Unioncamere tra luci e ombre.
Italia ai vertici OCSE per incidenza di aziende zombie: il trend sui risanamenti e dell’impatto dei finanziamenti dal Fondo di Garanzia: studio Cerved.
INPS: la NASpI deve essere riconosciuta al dipendente che rassegna le dimissioni in seguito all’avvio della procedura di liquidazione giudiziale.
Crisi d’impresa e insolvenza: disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il nuovo Modello IVA 74-bis per le dichiarazioni di liquidazione.
Non ha validità la cartella esattoriale notificata a imprese o consumatori se il debitore ha intanto avviato un piano di rientro da sovraindebitamento.
Istruzioni per la formazione obbligatoria ed il primo popolamento dell’Albo dei gestori della crisi d’impresa: corsi specifici e requisito alternativo.
Guida alle misure per il sovraindebitamento di famiglie e piccole imprese, tra strumenti di composizione della crisi e gestione del debito familiare.
8 schede
La crisi economica preoccupa gli italiani portando a un aumento delle richieste di prestito e di consulenza per uscire dal sovraindebitamento.
Attive le registrazioni all’Albo dei gestori della crisi d’impresa, presso il Ministero della Giustizia: iscrizioni fino a marzo, incarichi da aprile.
DL Semplificazioni, modifica al Codice della Crisi d’impresa: avvisi dal Fisco per debiti IVA da marzo 2022 pari al 10% del fatturato o sopra 20mila euro.
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in vigore a regime: nuovi assetti e segnali ma anche garanzie per la continuità aziendale.
Segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali, a partire dal 15 luglio: lo impone la legge.
Ecco le nuove soglie di debito oltre le quali scatta la segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali:
Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: i nuovi segnali di allarme e la codifica per gli interventi da adottare.
Workers Buyout e Nuova Marcora: estesi i beneficiari dei finanziamenti a tasso zero per lavoratori che subentrano nella gestione di aziende in crisi.
Come recuperare crediti e ottenere liquidità a fronte di insoluti e cali di fatturato gestendo il sovra-indebitamento in modo sostenibile: guida per PMI.
8 schede
In vigore dal 16 maggio il nuovo Codice della crisi d’impresa, con procedure automatiche di allerta e strumenti per il risanamento.
Al vaglio del MISE la pubblicazione in Visura delle istanze relative alla Composizione negoziata della crisi d’impresa inoltrare dagli imprenditori.
Procedura VeRA per ottenere la Certificazione dei debiti contributivi e accedere alla composizione negoziata della crisi d’impresa: ecco come funziona.