
Imprese e famiglie indebitate: guida agli strumenti di esdebitazione
Guida alle misure per il sovraindebitamento di famiglie e piccole imprese, tra strumenti di composizione della crisi e gestione del debito familiare.
8 schede
Guida alle misure per il sovraindebitamento di famiglie e piccole imprese, tra strumenti di composizione della crisi e gestione del debito familiare.
8 schede
La crisi economica preoccupa gli italiani portando a un aumento delle richieste di prestito e di consulenza per uscire dal sovraindebitamento.
Attive le registrazioni all’Albo dei gestori della crisi d’impresa, presso il Ministero della Giustizia: iscrizioni fino a marzo, incarichi da aprile.
DL Semplificazioni, modifica al Codice della Crisi d’impresa: avvisi dal Fisco per debiti IVA da marzo 2022 pari al 10% del fatturato o sopra 20mila euro.
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in vigore a regime: nuovi assetti e segnali ma anche garanzie per la continuità aziendale.
Segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali, a partire dal 15 luglio: lo impone la legge.
Ecco le nuove soglie di debito oltre le quali scatta la segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali:
Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: i nuovi segnali di allarme e la codifica per gli interventi da adottare.
Workers Buyout e Nuova Marcora: estesi i beneficiari dei finanziamenti a tasso zero per lavoratori che subentrano nella gestione di aziende in crisi.
Come recuperare crediti e ottenere liquidità a fronte di insoluti e cali di fatturato gestendo il sovra-indebitamento in modo sostenibile: guida per PMI.
8 schede
In vigore dal 16 maggio il nuovo Codice della crisi d’impresa, con procedure automatiche di allerta e strumenti per il risanamento.
Al vaglio del MISE la pubblicazione in Visura delle istanze relative alla Composizione negoziata della crisi d’impresa inoltrare dagli imprenditori.
Procedura VeRA per ottenere la Certificazione dei debiti contributivi e accedere alla composizione negoziata della crisi d’impresa: ecco come funziona.
Crescono le richieste di aiuto per l’eccesso di debito da parte di imprese e consumatori: i dati OCC e gli strumenti per l’esdebitazione.
Nuovi termini per la domanda di finanziamento dal Fondo grandi imprese i difficoltà: fino a 30 milioni di euro da restituire in cinque anni.
Disponibili le istruzioni operative per il rilascio del Certificato debiti INAIL, necessario per chiedere la composizione negoziata della crisi d’impresa.
Crisi d’impresa: online la piattaforma telematica per la composizione negoziata delle crisi d’impresa, accesso ed elenco esperti a cui rivolgersi.
Esonero contributivo per assunzione di lavoratori da aziende in crisi: nuovo incentivo per imprese in Legge di Bilancio 2022
Beni d’impresa a garanzia di un finanziamento, online elenco beni: come funziona il pegno mobiliare non possessorio e come accedere allo strumento.
Oltre 176mila imprese italiane sono insolventi ed a rischio usura a causa della sofferenza economica, soprattutto nel Mezzogiorno: l’analisi della CGIA.