In particolare, è pensata per i nati fra il 1951 e il 1953 che abbiano maturato fra i 30 e i 36 anni di contributi a seconda dei casi, che possono andare in pensione 3 anni e 7 mesi prima rispetto l’età pensionabile definita dalla Legge Fornero, quindi, volendo, già a 63 anni.
Requisiti per accedere all’APe Social
L’APe Social è uno strumento per i lavoratori in difficoltà come cassaintegrati o disoccupati e per i lavoratori che svolgono lavori gravosi.
Si tratta di un tipo di pensione anticipata che non va confusa con quanto previsto per i lavoratori precoci (quota 41), ossia quelle persone che possono andare in pensione con 41 anni di contributi versati a prescindere dall’età anagrafica al momento della domanda.
L’APe Social, o APe Agevolato, permette di godere dell’anticipo pensionistico a totale carico dello Stato a differenza di quanto avviene con l’APe Volontaria.
Su PMI.it trovi tutte le informazioni utili e guide dettagliate per l’accesso all’APe Social: come presentare domanda e verificare i requisiti necessari, esempi e simulazione di calcolo.
- Leggi anche:
- Lavoratori Precoci
- Lavori Usuranti