Congedi parentali: guida alla domanda INPS online

di Alessandra Caparello

Guida alla compilazione online della domanda di congedo parentale per lavoratori e lavoratrici dipendenti o in gestione separata INPS.

Il congedo parentale è il periodo di astensione facoltativa che entrambi i genitori possono richiedere – anche scaglionati, frazionati e ad ore –  fino al compimento degli 12 anni di età del proprio bambino, per una durata di 10 mesi complessivi (al massimo 6 mesi per ciascuno). Questi congedi sono retribuiti al 30% fino ai 6 anni di età del bambino, non retribuiti fino ai 12 anni, soglia limite entro cui tali congedi vanno utilizzati. 

=> Part-time alternativo al congedo parentale

Questo diritto, opzionale, non è da confondersi con le astensioni obbligatorie per i neo-genitori, non frazionabili e retribuite all’80% dall’INPS, con facoltà del datore di lavoro di ottemperare al restante 20%):

  • congedo di maternità di 5 mesi tra fine gravidanza e neo-maternità oppure in occasione di affidamento/adozione di minore,
  • congedo di paternità di 2 giorni (4 giorni dal 2018) utilizzabili nei primi 5 mesi di vita del bambino o del suo ingresso in famiglia in caso di adozione.

Domanda online di congedo

In tutti i casi di congedo parentale o maternità/paternità, autonome, dipendenti e iscritti alla Gestione Separata INPS devono fare domanda telematica presso il sito INPS: Servizi Online > Servizi per il cittadino > autenticazione con PIN dispositivo > Invio domande di prestazione di sostegno al reddito > Maternità.

Domanda di congedo: voci di menu

La stessa piattaforma va utilizzata per fare richiesta di interdizione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio. Qui si trovano sia le pagine informative sui diversi congedi per categoria di lavoratore (dipendenti, autonome, gestione separata) sia la piattaforma per inviare domanda in relazione ai diversi eventi: Parto, Adozione/Affidamento.

Da Acquisizione Domanda si sceglie dal menu il congedo da richiedere e la tipologia di lavoratore cui si appartiene. A questo punto si riempiono i campi: dati anagrafici; eventuale domicilio alternativo alla residenza, informazioni di recapito (telefono, cellulare, email) sede di competenza della domanda tra quelle proposte, evento (parto, adozione/affidamento nazionale, o internazionale).

In Dati Domanda, a seconda del genere del richiedente e dell’evento selezionato, il sistema mostra alternativamente le rispettive sezioni di riferimento: cliccando su Avanti il sistema memorizza i dati in archivio. In caso di affidamento o adozione, si dovranno anche compilare le pagine della sezione Lista Minori.

In caso di domanda collegata a un evento già noto all’INPS (es.: nuova domanda di proroga di congedo anticipato per gravidanza a rischio) il sistema non consentirà modifiche ai dati già forniti (es.: data presunta del parto; nomi dei minori in adozione/affido).

Tipologia di lavoratore

Giunti a questo punto, a seconda del profilo lavorativo si inseriscono le specifiche informazioni:

  • Gestione Separata: attività, data di iscrizione alla GS, forma di pagamento della prestazione.
  • Lavoro dipendente: dichiarazioni sospensione/licenziamento in cui si dichiara di essere o meno coinvolto, datore di lavoro, inquadramento contrattuale (in parte precompilato), modalità di pagamento.

=> Congedo parentale: guida per collaboratori e professionisti

Cliccando su Avanti il sistema memorizza i dati e mostra la pagina “Elenco Documentazione da allegare” con i documenti da far pervenire per raccomandata A/R o a mano alla sede INPS di competenza. Cliccando su “Allegati” si allegano le versione digitali (scansionate) e andando avanti si accede a Riepilogo Domanda con i dati inseriti: cliccando Confermo, il sistema protocolla la domanda, che non può più essere modificata (solo annullata entro 24 ore).

consultazione domande

Le possibilità offerta dal sistema, tramite menu, prevedono infatti:

  • consultazione domande: lista delle domande caricate e già inoltrate;
  • annullamento domande: lista delle domande inoltrate online e non ancora trasmesse alla sede.

Per un supporto alla compilazione, è possibile scaricare dalla stessa sezione i diversi Manuali utente