
Libretto Smart: risparmio postale e offerte abbinate
Il Libretto Smart di Poste Italiane è la nuova veste del libretto di risparmio ordinario: servizi digitali e offerte ai titolari a tasso di interesse 3%.
Laureata in giurisprudenza, intraprende la propria attività in uno studio tributario occupandosi dell’aggiornamento professionale dei dottori commercialisti. Ha curato la sezione Fisco&Tasse di un importante portale economico e collaborato con varie testate online occupandosi di tematiche fiscali ed economiche. Collabora con PMI.it dal 2014.
Il Libretto Smart di Poste Italiane è la nuova veste del libretto di risparmio ordinario: servizi digitali e offerte ai titolari a tasso di interesse 3%.
La nuova offerta Supersmart di Poste Italiane offre ai piccoli risparmiatori un tasso del 3% sulle nuove somme accantonate a 270 giorni: tutti i dettagli.
Guida agli investimenti socialmente responsabili: quali sono le classi e gli indici SRI, e cosa vuol dire investire in modo responsabile o sostenibile.
Obbligazione Eni per risparmiatori italiani: emissione bond da record, interessi fissi al 4,3% e cedola finale legata ad obiettivi di sostenibilità.
Buoni fruttiferi postali rimborsabile a vista dall’erede: i vantaggi dello strumento d’investimento sicuro e semplice per piccoli risparmiatori e famiglie.
Fondi e investimenti sostenibili e titoli ESG: come sono composti gli indici e quali sono gli investimenti, le strategie e gli obiettivi perseguiti.
Negli investimenti responsabili, gli azionisti possono influenzare le decisioni dell’impresa facendo leva sulla responsabilità sociale o green.
Per un’impresa, la quotazione in Borsa su un mercato regolamentato rappresenta una grande opportunità da valutare bene: vantaggi e costi sul piatto.
La rimessa di denaro consente di trasferire moneta ovunque nel mondo, in tempi rapidi: requisiti, vincoli e costi.
Per reperire bandi e agevolazioni, le aziende possono ricorrere ai consulenti di finanza agevolata: ecco chi sono e come farsi aiutare.
Serie A, B e C per il finanziamento alle imprese nel loro processo di crescita attraverso gli investimenti esterni: scopriamo come funzionano.
BTP Italia e Futura: rendimento in tempo reale e andamento storico per i principali titoli di Stato: BTP 2051, BTP 2067, BTP 2072, BTP 2037.
Guida ai 17 obiettivi SDG definiti dall’ONU e osservati da governi e imprese per contribuire allo sviluppo sostenibile e promuovere una società migliore.
Consigli per gestire le spese e ridurre i costi, in famiglia o se si è single: elementi di economia domestica per spendere meno senza troppi sacrifici.
Alternative al contante per transazioni POS, prelievi allo sportello e pagamento di bollette e ricariche: guida agli usi e ai vantaggi della carta di debito.
Incentivi imprese femminili: per chi non trova finanziamenti, vengono in aiuti contributi, prestiti e sovvenzioni messe a disposizione dello Stato.
Solo il 4,4% degli italiani imposta un budget annuale per gestire i risparmi, ma per ottenere risultati basta solo un po’ di metodo: i consigli pratici.
Credito: cosa sono i prestiti finalizzati, come si distinguono da quelli personali, come funziona il finanziamento: costi, richiesta e regole di pagamento.
BTP Italia con cedolare reale 1,6%, premio fedeltà all’8 per mille e tassi garantiti per i piccoli risparmiatori: rendimenti indicizzati all’inflazione.
Salgono i costi del conto corrente bancario, in seconda posizione il costo del conto postale e da ultimo il conto corrente online: indagine Banca d’Italia.