Infrazioni Ue: presentato il database EUR-Infra

di Alessandra Gualtieri

Il Dipartimento per le Politiche Europee ha presentato il nuovo archivio informatico nazionale per la gestione delle procedure d'infrazione Ue. Obiettivi, trasparenza ed efficienza operativa

Puntando alla trasparenza verso i cittadini e alla comunicazione interattiva verso le istituzioni, il Dipartimento per le Politiche Europee ha portato a termine un importante progetto digitale, dotandosi del sistema centralizzato di archiviazione informatica online, EUR-Infra.

Presentato nei giorni scorsi dal ministro Emma Bonino, il database nazionale conserva tutte le informazioni sulle infrazioni Ue e si appresta a divenire un utile strumento a servizio del perseguimento degli obiettivi prefissati dalla strategia di Lisbona.

L’analisi immediata dei dati online presenti in EUR-Infra restituisce un quadro positivo per l’Italia, mostrando una sistematica riduzione dei contenziosi con la Ue e un graduale progresso in tema di riforme economiche.
In questo senso il nuovo database non è solo un archivio/vetrina online quanto piuttosto uno strumento operativo a supporto delle attività di gestione del Ministero, in questo caso in tema di procedure comunitarie di infrazione.

EUR-Infra, infatti, è il primo sistema di questo tipo mai realizzato e raccoglie tutte le procedure ancora aperte consentendo di effettuare ricerche specifiche in base a parametri di interesse – tipo di violazione, materia, stadio della procedura e amministrazione capofila – restituendo informazioni e dati con finalità di tipo statistico ma anche operativo.

Realizzato con investimenti contenuti, EUR-Infra potrebbe rivelarsi una best practice replicabile, basato su un sistema di archiviazione e rielaborazione dati funzionale anche in altri ambiti, rispondendo alle esigenze di una amministrazione sempre più digitalizzata e pertanto trasparente ed efficace.