Uno studio recente della McAfee ha accertato che l’image spam è oltre il 50% dello SPAM totale, se un tempo quindi questo fenomeno rappresentava solamente una esigua realtà, adesso si tratta di uno dei sistemi più diffusi per “molestare” le utenze.
Lo stesso studio mette in evidenza come la tendenza stia ancora cambiando portando la maggior parte dello SPAM a essere un “semplice link”.
Si punta dunque a inviare mail contenenti un singolo collegamento che manda a siti contenenti immagini, piuttosto che puntare esclusivamente su messaggi contenenti solo immagini.
“La tecnica dell’image spam viene utilizzata in maniera sempre più diffusa dagli spammer per indurre i destinatari a guardare contenuti pornografici, acquistare titoli a poco prezzo, o a partecipare a iniziative per arricchirsi velocemente.
Questa tecnica può generare una gran quantità di e-mail spazzatura difficile da identificare verso un numero elevato di destinatari, rendendo questo business estremamente profittevole. È difficile prevedere se la tendenza di questo tipo di spam continuerà a diminuire durante il 2007; tuttavia siamo convinti che gli spammer continueranno a sviluppare tecniche simili per sviluppare ulteriormente le loro tecniche criminali.”
Queste le dichiarazioni di Jeff Green, vice presidente senior dei McAfee Labs.
McAfee ha (di recente) sviluppato una serie di nuovi e innovativi metodi per rilevare in maniera pro-attiva e accurata lo SPAM più “all’avanguardia”.
Se vuoi aggiornamenti su McAfee dichiara guerra all'Image-Spam: ecco che arriva la protezione. inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Con la diffusione crescente dei dispositivi mobili e delle connessioni via tablet e smartphone, si moltiplicano anche le minacce per la sicurezza tramite app pericolose, applicazioni apparentemente innocue ma in grado di installarsi negli apparecchi sottraendo dati sensibili e causando danni anche ingenti. Se vuoi aggiornamenti su Come difendersi dalle app pericolose inserisci la tua […]
Continua inesorabile la diffusione di tablet e smartphone, sempre più apprezzati sia dall’utenza consumer che business. Un fenomeno al livello planetario, che se da un lato ha portato alla creazione di una incredibile quantità di applicativi mobile, dall’altro ha solleticato l’ingegno dei criminali informatici, che hanno eletto le App a vettore sempre più popolare per […]
Potrebbe esserci la Cina dietro a quel che viene considerato l’attacco informatico più grande della storia, cioè la violazione e l’introduzione non autorizzata nei database di 72 soggetti di grossa rilevanza scoperte da McAfee lo scorso marzo, quando i suoi ricercatori hanno rintracciato alcune intrusioni su un server di comando e controllo, legato a una […]
Erroneamente si pensa che S.O. come Linux e Mac OS X siano di per loro più sicuri di quelli Windows. In realtà la “maggiore sicurezza” è solo dovuta al fatto che i pirati informatici tendono a colpire nel 99% dei casi i sistemi Microsoft, che sono quelli più diffusi. Tuttavia, secondo il Rapporto 2011 sulla […]
McAfee ha pubblicato la quarta edizione del rapporto annuale “Mappatura del Mal Web” (PDF) che mette in evidenza i domini che si sono dimostrati più pericolosi al mondo nell’ultimo anno. Lo studio, condotto esaminando 27 milioni di siti Web, evidenzia come il dominio di primo livello “.COM“, oltre ad essere quello più diffuso, è anche […]
McAfee ha comunicato di aver rilasciato McAfee Internet Security for Mac, la versione compatibile con il sistema operativo di Apple della sua nota soluzione per la sicurezza. Sebbene i sistemi di Cupertino non siano vittima di attacchi informatici con la stessa frequenza di quelli Windows, McAfee non ha mancato di sottolineare l’importanza di avere una […]
Un numero imprecisato di computer, misurato a spanne tra le 30.000 e le 60.000 unità, è rimasto vittima di un falso positivo di McAfee che ha cancellato il file svchost.exe. La brutta avventura ha colpito le macchine con Windows XP Corporate (sia SP3 che SP2) che hanno fatto in tempo a scaricare l’aggiornamento DAT numero […]
Sono i server e le reti di infrastrutture critiche i bersagli preferiti di attacchi informatici. Ad arrivare a questa conclusione è stato uno studio commissionato da McAfee e coordinato dal Centro americano per gli Studi Strategici e Internazionali. I dati raccolti mostrano che gli attacchi sono ripetuti nel tempo e vengono sferrati principalmente dalla Cina […]