La velocità delle connessioni internet italiane cresce lentamente – velocità media effettiva delle linee ADSL italiane dal 2010 ad oggi è di circa 5,1 Mbps (+8% in tre anni) – grazie alla diffusione crescente di offerte a 20 Mega e alle frequenti promozioni, spesso rivolte a PMI e Partite IVA. Le regioni con le connessioni più veloci sono Toscana e Liguria, (oltre 5,6 Mbps), fanalini di coda Veneto e Abruzzo (4,1 Mbps). Differenziando tra abbonamenti da 7 o 20 mega, l’ADSL è più veloce in Valle D'Aosta (4,5 Mbps) nel primo caso, la Toscana (8 Mbps) nel secondo. => Leggi di più sulla banda larga
Ad aumentare è soprattutto la velocità effettiva per le ADSL a 20 Mega: dai 6,7 Mbps del 2010 ai 7,1 Mbps del 2013, comunque inferiore del 60% rispetto a quella massima dichiarata: una differenza che è tuttavia conseguenza della natura della tecnologia ADSL e che è in linea con altri Paesi europei. Tuttavia, per i consumatori che hanno sottoscritto un'offerta a 7 mega (la più diffusa tra gli Italiani) dal 2010 ad oggi sembra non essere cambiato molto: la velocità effettiva è rimasta più o meno costante a 4 Mbps. I dati emergono dall’ultimo studio di SosTariffe.it, che ha analizzato i risultati di oltre 500.000 test di velocità effettuati dagli utenti sul proprio sito, oltre a studiare il gap tra la velocità reale registrata dagli utenti e quella dichiarata dalle tariffe sottoscritte. Sebbene la velocità media stia procedendo lentamente, sono diventate più convenienti le promozioni commerciali degli operatori. Secondo un altro studio SosTariffe.it, infatti, nel 2013 i risparmi ottenibili aderendo a nuove promozioni sono aumentati del 78% nel 2013, grazie a nuove offerte che prevedono periodi promozionali fino a 60 mesi o per sempre. Oltre ad un aumento della velocità effettiva di navigazione, cresce il numero di città cablate in fibra ottica, vero traino anche per incrementare la qualità del servizio. Il consiglio è sempre quello di verificare quale tecnologia sia presenti nella propia zona, così da sfruttare al meglio servizi e promozioni connesse.

Editoria: nuove regole contro la pirateria online
Sì dalla Camera al testo che tutela il diritto d’autore contro la pirateria online: stop ai siti illeciti, sanzioni economiche e reclusione fino a 3 anni.

Digitalizzazione PMI, analisi e proposte Huawei
Intervista ad Alexandre Grandeaux, CTO di Huawei Enterprise Italia: PMI alla sfida della digitalizzazione, come investire su tecnologie adeguate e talenti.

Le nuove professioni del Metaverso
Ecco le 7 professioni destinate ad acquisire importanza per le aziende che scelgono di investire sul Metaverso.
Pagamenti INPS: come consultarli online per pensioni e prestazioni
Guida al servizio online INPS per la verifica dello stato di un pagamento di prestazioni dirette come pensioni, disoccupazione e sostegni al reddito.
Da crisi a sostenibilità: 3 strategie per le PMI
Carlo Giorgi, EMEA SMB Director di AWS (Amazon Web Services), ci illustra tre strategie per rendere l’azienda più sostenibile.
Cybersecurity e PMI: checkup e analisi dalle Camere di commercio
Dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio arrivano nuovi servizi per valutare lo stato di rischio cyber delle PMI e mettere in atto strategie preventive efficaci.
Chat GPT si rinnova, funzionalità AI nelle app di lavoro
Chat GPT4 entra nel mondo del business e della finanza con funzionalità evolute, Google e Microsoft portano l’intelligenza artificiale nelle app.
Ransomware: quando il riscatto pagato è deducibile
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.
