


L’INPS, con il Messaggio n. 637 del 20 febbraio 2025, ha annunciato nuove funzionalità per la gestione delle richieste di accertamento sanitario sui dipendenti pubblici delle condizioni di invalidità, disabilità, inabilità e inidoneità (ai sensi dell’articolo 45, commi 3-bis e 3-ter, del Decreto-Legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito dalla Legge 4 agosto 2022, n. 122).
Le nuove implementazioni hanno l’obiettivo di semplificare e velocizzare la presentazione e la gestione delle domande da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro.
Visite di controllo INPS: come fare richiesta
L’aggiornamento della piattaforma per le richieste di accertamento per i dipendenti pubblici introduce due principali novità, entrambe accessibili nella sezione “Altre operazioni” della piattaforma INPS, tramite i pulsanti “Aggiungi documenti” e “Modifica domanda”.
- Integrazione della domanda: le Amministrazioni e gli Enti datori di lavoro potranno allegare nuova documentazione anche dopo l’invio della domanda iniziale. Questa possibilità è disponibile fino a 7 giorni prima della data della visita, salvo nei casi di convocazione anticipata, dove l’integrazione è consentita fino all’apertura del verbale medico.
- Modifica della domanda: è ora possibile modificare tutti i campi della domanda inviata, compresa l’aggiunta di nuova documentazione. Tuttavia, non è consentita la rimozione di file già caricati. La modifica è possibile fino al momento della convocazione a visita.
Con queste implementazioni, l’INPS punta a una maggiore trasparenza e digitalizzazione nelle pratiche di verifica sanitaria nel pubblico impiego.
Nuove istruzioni per datori di lavoro
L’INPS ha comunicato che è in fase di aggiornamento il manuale utente con le ultime implementazioni della procedura. Il documento è scaricabile direttamente dal sito ufficiale dell’INPS accedendo con SPID (livello 2), CNS, CIE 3.0 o eIDAS.
Per effettuare il download, è sufficiente cercare “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici” nella homepage del sito INPS e accedere alla sezione “Utilizza il servizio”.