Riforma PA: quanto sono soddisfatti gli italiani?

di Redazione PMI.it

Gli esiti dell?indagine condotta da ForumPA sul livello di soddisfazione degli italiani riguardo la Riforma della PA.

Investire sulle persone, promuovere il turn over dei dipendenti, favorire nuova formazione e motivare le risorse umane: su queste direttive dovrebbe agire il Governo per soddisfare gli italiani e rendere realmente efficace la Riforma della Pubblica Amministrazione. A rivelarlo è un’indagine condotta alla fine del 2017 da ForumPA, sondaggio condotto su un campione di 600 individui tra operatori della PA e stakeholder istituzionali iscritti alla community.

=> Riforma PA: servizi online e semplificazioni

Secondo gli esiti dell’indagine “Riforma Madia: un bilancio di fine legislatura”, infatti, il 29% degli intervistati ha affermato di non aver visto effetti tangibili della Riforma, mentre per il 50% sono stati rilevati solo riscontri blandi ma non apprezzabili. Il 21%, invece, ha dichiarato di avvertire effetti concreti.

Intervistata dalla redazione del Corriere della Sera, la Ministra Marianna Madia è stata interpellata proprio riguardo queste percentuali che testimoniano uno scarso livello di soddisfazione da parte dei cittadini che sembrano essersi accorti in modo solo marginale delle conseguenze della Riforma:

«La riforma ha messo in campo un potenziale il cui buon esito dipende da tutti coloro che quotidianamente lavorano per applicarla: dai sindaci ai dirigenti, dagli assessori ai funzionari. Il ministero sta monitorando i risultati. Per le riforme profonde occorre tempo, ma i primi riscontri sono ottimi. Ho girato l’Italia per incontrare sindaci e amministrazioni e vedere come procede. Ho riscontrato buone pratiche al Nord e al Sud. Penso alle soluzioni sul lavoro agile per conciliare impiego e vita familiare a Milano e Bergamo, ma anche alla nuova conferenza dei servizi sperimentata a Reggio Calabria e allo sforzo fatto a Palermo sulla anagrafe unica della popolazione residente».