
Recovery Plan di Governo: scettici gli italiani sul Web
L’analisi di PMI.it e T-Voice sulla percezione degli italiani in ambito Recovery Fund: bocciato il Recovery Plan nazionale, timori sulla crisi di Governo.
L’analisi di PMI.it e T-Voice sulla percezione degli italiani in ambito Recovery Fund: bocciato il Recovery Plan nazionale, timori sulla crisi di Governo.
Atteso in CdM il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ovvero il Recovery Plan italiano che utilizza i 209 miliardi UE: novità e dibattito.
Al via il nuovo bando della Commissione Europea per selezionare laureati da inserire in percorsi di formazione e tirocinio.
In via di definizione i Recovery Plan che daranno accesso al Recovery Fund dell’Unione: le nazioni che lo hanno richiesto, le risorse e i progetti.
Il Recovery Plan UE offre uno stimolo senza precedenti per una Europa post Covid-19 più verde, digitale e resiliente: il punto della situazione.
Superato il veto di Polonia e Ungheria, c’è l’accordo su Next Genereration EU ma ancora attesa per l’approvazione del Recovery Plan italiano.
Opportunità per i laureati che vogliono fare esperienza a contatto con le istituzioni comunitarie: al via le selezioni per i tirocini retribuiti.
Accordo al Consiglio UE: Recovery Fund da 750 miliardi, scendono di poco le sovvenzioni ma sale molto la componente prestiti a lunghissimo termine: all’Italia 81 mld a fondo perduto e 127 mld di finanziamenti.
Voucher senza rimborso viaggi e vacanze annullate causa Coronavirus: Bruxelles ha avviato due procedure d’infrazione contro l’Italia su entrambi i fronti.
La proposta UE prevede diversi strumenti di aiuto tra cui un Recovery Fund da 560 miliardi, oltre la metà a fondo perduto: Italia principale beneficiario, condizionalità legata ai piani di rilancio nazionali.
Cosa è il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), la sua storia e cosa prevede il Trattato ratificato anche in Italia, insieme agli altri Stati Membri.
Un programma da 100 miliardi di euro per il sostegno al reddito di dipendenti e autonomi nella UE: ecco come funziona l’ammortizzatore sociale Sure.
In Italia si discute da sempre dei rischi/benefici della permanenza o la fuoriuscita dall’euro: le ragioni di chi è a favore, o contrario, all’Italexit.
L’atteso via libera UE alla Legge di Bilancio 2020 arriva con riserva: Italia a rischio sforamento, deve monitorare i conti e ridurre il debito, ma la manovra è promossa.
L’Italia risponde alla UE descrivendo le misure della Legge di Bilancio 2020: in manovra nuove mini-tasse, taglio detrazioni e pacchetto famiglia.
Lettera UE chiede entro il 23 ottobre chiarimenti al Governo italiano sulla deviazione rispetto alle regole europee sul debito, ma non si temono procedure d’infrazione.
Dal 14 settembre le banche online e quelle che offrono servizi via app e via web hanno detto addio alle chiavette ”token”: cosa cambia.
Il Governo punta a scorporare gli investimenti nel Green New deal dal deficit, verso la manovra 2020: conti pubblici e vincoli europei, dibattito e calendario.
Un Italiano all’Economia UE e Conte già a Bruxelles: il Governo chiede per l’Italia un ruolo da protagonista, meno vincoli di bilancio e spazio per la crescita.
Come ne esce l’Italia a margine delle nomine europee, in vista del voto del 16 luglio: Paese isolato, nulla ai sovranisti, potere ai rigoristi.