Governo italiano

Il Governo della Repubblica Italiana è l’organo politico previsto dalla Costituzione Italiana negli articoli 92, 93, 94, 95 e 96, di cui fanno parte il Presidente del Consiglio dei Ministri (il Premier) e i Ministri, assieme formano il CdM, vertice del potere esecutivo, esercitando l’iniziativa legislativa (art. 71 Cost.). Il Presidente del Consiglio dei Ministri, incaricato di formare il nuovo Governo è oggi Mario Draghi, è al quarto posto nell’ordine delle cariche italiane dopo il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei Deputati e prima del presidente della Corte Costituzionale.

Ultime notizie

Esecutivo Meloni

Il 21 ottobre 2022, Giorgia Meloni è stata incaricata di formare il nuovo governo, mandato accettato con formula piena dalla leader di Fratelli d’Italia e della coalizione di centrodestra uscita trionfante dalle elezioni politiche del 25 settembre 2022.

In questo particolare momento storico, il Governo italiano si trova nella situazione di dover gestire una serie di sfide economiche e politiche nazionali e internazionali, dalla guerra in Ucraina al caro energia, dall’inflazione alle stelle al rischio di recessione.

Oltre agli interventi per il rilancio del Paese contenute nel PNRR, restano in ballo una serie di questioni fiscali (come la flat tax) e previdenziali, come ad la Riforma Pensioni da inserire nella Legge di Bilancio, ossia la manovra economica per il 2023.

Su PMI.it novità e approfondimenti sulle attività del Governo, i nuovi decreti, le riforme e i tutti i provvedimenti attuativi.

Tutti gli articoli
spreaker_PMI_profilo

Aiuti Alluvione e BTP Valore

Le misure d’urgenza del Governo per le popolazioni dell’Emilia Romagna e tutto quello che c’è da sapere sui BTP Valore.

Italy’s Parliament Holds First Session

Dl Lavoro al fotofinish, il DEF torna in aula venerdì, Cdm lampo

Alla Camera la risoluzione sullo scostamento di bilancio non raggiunge la maggioranza assoluta, per riuscire ad approvare il taglio del cuneo fiscale dal primo maggio bisogna tornare in aula, ma prima il Governo deve riapprovare il Def: Cdm in serata, nuovo voto in Parlamento venerdì, tempi strettissimi.