Tra i Bonus affitto 2025 c’è anche il rimborso dal datore di lavoro

di Teresa Barone

19 Marzo 2025 13:45

logo PMI+ logo PMI+
Come accedere al nuovo bonus affitto "fuori sede" per assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025: ecco requisiti e adempimenti.

La Legge di Bilancio ha introdotto una nuova agevolazione a favore dei lavoratori assunti a tempo indeterminato nel corso dell’anno presso una sede diversa da quella di residenza, che possono beneficiare di un rimborso del canone di affitto da parte del datore di lavoro accedendo a uno speciale regime fiscale agevolato.

Come previsto dalla Manovra, i nuovi assunti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 possono richiedere al datore di lavoro questo nuovo fringe benefit, purché si rispettino alcuni requisiti:

  • reddito da lavoro dipendente percepito nell’anno precedente non superiore a 35mila euro;
  • trasferimento in un Comune di lavoro a più di 100 chilometri di distanza dalla precedente residenza;
  • autocertificazione che attesti il luogo di residenza nei sei mesi che precedono l’assunzione.

=> Detrazioni affitto: a chi spettano i bonus

Tale rimborso, per i primi due anni dalla data di assunzione, non concorre alla formazione del reddito fino alla soglia massima di 5mila euro.