Bonus affitto e cedolare secca: come indicarli in Dichiarazione dei Redditi

di Teresa Barone

10 Aprile 2025 09:48

logo PMI+ logo PMI+
Affitti: l'Agenzia delle Entrate ha confermato l’applicazione della cedolare secca al 10% anche in fase di dichiarazione dei redditi dei contributi locali.

Intervenendo in merito al regime fiscale del contributo comunale erogato per la riduzione del canone di locazione, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’applicazione della cedolare secca al 10% anche in fase di dichiarazione dei redditi.

Vediamo quali sono le istruzioni di compilazione del Modello Redditi PF o del 730 per chi affitta con cedolare secca e per chi fruisce anche del bonus comunale.

Bonus affitto dal Comune per canone ridotto

Si tratta dei bonus che alcuni Comuni concedono ai locatori che riducono l’importo dell’affitto concesso con locazione a canone concordato, riducendolo rispetto a quello pattuito. Questi programmi hanno carattere regionale e/o comunale e prevedono la concessione dei contributi destinati alla rinegoziazione dei contratti di locazione.

Ebbene, per chi ne fruisce, tale contributo va comunque indicato in dichiarazione dei redditi, perché imponibile IRPEF, ma con analoga tassazione agevolata.

Con la risposta n. 91/2025, infatti, il Fisco ha sottolineato che il contributo può essere considerato come un reddito appartenente alla stessa categoria del canone di affitto, quindi la tassazione si basa sulle medesime condizioni del contratto di locazione originario concordato, con applicazione della cedolare secca al 10% per contratti a canone concordato.

Cedolare secca in Dichiarazione dei Redditi

Nel Modello 730, lo ricordiamo, per applicare il regime della cedolare secca con aliquota ridotta del 10% è necessario indicare il contributo nella sezione I del quadro B, barrando la casella di colonna 11 “Cedolare secca” e inserendo il codice 8 nella colonna 2 “utilizzo”.

Il contribuente, infine, è tenuto a inserire campo 6 “Canone di locazione” l’importo calcolato includendo il contributo, compilando il solo rigo del quadro B sia nel Modello 730 che nel Modello Redditi PF.