


Dal primo febbraio 2025, gli istituti di patronato possono accedere al sistema informatico SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL fornendo supporto agli iscritti nello svolgimento degli adempimenti previsti, come la compilazione del curriculum e la sottoscrizione del patto di attivazione digitale.
Lo comunica l’INPS con messaggio 575/2025, completando così le procedure di adeguamento alla normativa che ha introdotto l’iscrizione d’ufficio alla piattaforma del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa dei lavoratori che percepiscono le prestazioni di disoccupazione.
SIISL obbligatorio per i percettori di NASpI e DIS-COLL
La piattaforma SIISL è stata introdotta nel settembre 2023 per coloro che rientrano nel Supporto Formazione Lavoro (SFL) e nell’Assegno di Inclusione (ADI), strumenti che hanno sostituito il reddito di cittadinanza.
Con l’articolo 25 del Decreto Legge 60/2024, il Legislatore ha previsto che anche i disoccupati in NASpI e DIS-COLL vengano iscritti d’ufficio alla piattaforma e debbano poi sottoscrivere il patto di attivazione digitale (PAD) e il patto di servizio personalizzato (PSP).
In questo modo, i Centri per l’Impiego possono individuare le offerte di lavoro più congrue. Il sistema informativo serve infatti per incrociare domanda e offerta di lavoro fornendo una panoramica nazionale di coloro che percepiscono ammortizzatori sociali e sono alla ricerca di nuova occupazione, o possono essere inseriti in programmi di riqualificazione professionale.
Accesso per i patronati da febbraio 2025
Le modalità operative dell’iscrizione per chi percepisce i sussidi di disoccupazione sono già state definite con decreto attuativo del Ministero del Lavoro del 21 novembre 2024. L’INPS le ha recepite con il Messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024. E ora, con il nuovo documento di prassi, l’Istituto Previdenziale fornisce invece l’accesso ai patronati, che possono quindi supportare i beneficiari nello svolgimento degli adempimenti a cui sono tenuti a seguito dell’iscrizione d’ufficio sulla piattaforma.
In particolare, possono assistere i beneficiari nella compilazione del curriculum, nella predisposizione del patto di attivazione digitale e nell’eventuale raccolta dei dati necessari per il patto di servizio personalizzato.
Nella piattaforma è stata inserita una guida, con le istruzioni di log-in e di intervento. Il patronato può effettuare una ricerca, entrare nel dettaglio del singolo cittadino e svolgere le seguenti azioni:
- iscrivere un lavoratore alla piattaforma SIISL;
- visualizzarne il Profilo (dati della domanda, dati anagrafici e dati di contatto);
- compilare il CV;
- sottoscrivere DID (se non presente) e PAD.