Public speaking: dire meno per comunicare meglio

di Alessandra Gualtieri

La ricetta per parlare in pubblico in modo efficace secondo Patrick Facciolo, autore del suo secondo libro dedicato al public speaking.

Veicolare solo i contenuti chiave, coinvolgendo gli ascoltatori senza sovraccaricarli di informazioni, rappresenta la strategia ideale per comunicare in modo efficace e costruire un rapporto solido con il proprio pubblico: troppo spesso, infatti, il buon esito del public speaking è compromesso dall’eccessivo flusso di dati che sommerge chi ascolta impedendo di focalizzare l’attenzione su ciò che veramente interessa.

=> Scopri l’importanza di usare le parole giuste

A mettere in guardia sui rischi dell’information overload (sovraccarico informativo) è Patrick Facciolo, speaker di Radio Italia Solomusicaitaliana e ideatore di Parlarealmicrofono.it autore del suo secondo libro dedicato alle tecniche per comunicare in pubblico, pubblicato lo scorso settembre.

Nel suo “Il pubblico non è una mucca da contenuti” Facciolo parte da una teoria fondamentale su cui deve basarsi la comunicazione efficace: dire meno, ma dire meglio. Più che veicolare un’eccessiva quantità di informazioni è preferibile limitarsi a pochi contenuti che il pubblico può fare propri senza difficoltà.

=> Scopri di più sulla comunicazione sul lavoro

Come si raggiunge questo scopo? Quali sono le tecniche per selezionare le informazioni da trasmettere? Il segreto è non perdere mai di vista il destinatario del proprio discorso, sforzandosi di orientarsi al pubblico variando registro linguistico e adattandosi il più possibile al proprio interlocutore.