

Le donne non sono meno abili nella negoziazione rispetto ai colleghi uomini. Una nuova ricerca condotta nell’ambito dell’Università della Florida sfata questo mito, elogiando le abilità femminili nel condurre trattative e ottenere quanto desiderato, anche quando si tratta di discutere in materia di retribuzione.
=> Leggi la guida completa per una trattativa commerciale
I ricercatori, guidati da Samantha Miller, hanno voluto replicare uno studio condotto nel 2008 arrivando a conclusioni diametralmente opposte: se dalla ricerca precedente era emersa una carente capacità di negoziare da parte del popolo rosa (spesso portato a chiedere uno stipendio non elevato), l’indagine attuale – pubblicata sull’International Journal of Business Administration – ha fatto emergere la volontà femminile di chiedere somme perfino più cospicue rispetto a quelle ambite dal sesso forte.
Secondo gli autori della ricerca, quindi, una minore abilità nella negoziazione può essere determinata solo da una scarsa esperienza in quest’ambito e non dal genere sessuale.
=> Scopri come concludere con successo una trattativa
Ragion per cui le capacità di condurre brillantemente ogni tipo di trattativa dovrebbero essere stimolate e affinate anche durante il percorso di studi, avviando finti negoziati e simulando colloqui di lavoro in modo da preparare adeguatamente gli studenti e renderli abili nel giocare bene le loro carte per avanzare nella carriera.