


Una convenzione mirata a favorire la collaborazione tra il Comune di Lucca e IMT Alti studi Lucca, l’istituto di ricerca e istruzione universitaria di alta formazione dottorale, mirata a promuovere la trasformazione del centro urbano in Smart City (=>Vai allo Speciale Smart City su PMI.it). Questo il significato dell’accordo chiamato “Smart City e Smart Environment” che segue l’adesione dell’amministrazione locale al progetto PON TETRis – servizi innovativi open source su Tetra, finalizzata alla realizzazione di piattaforme e servizi di alto valore aggiunto (principalmente applicazioni per smartphone per effettuare rilevazioni di indicatori ambientali e territoriali). => Smart City e Green Mobility: il punto allo Smart Mobility WorldObiettivo della convenzione è quello di avviare una proficua collaborazione per la progettazione di attività comuni e sperimentazioni prendendo spunto dai progetti e dalle iniziative tecnologiche sia nazionali sia europee volte a potenziare lo Smart Environment, come afferma l’assessore all’ambiente Giuseppe Pellegrini Masini:
«L’amministrazione intende avviare un processo di ammodernamento dei modi di vivere e concepire la città seguendo il concetto di Smart City, ossia un modello di città costituito da sistemi intelligenti di partecipazione e soddisfazione delle esigenze dei cittadini, all’insegna del rispetto e della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo di una società dell’informazione e del miglior sfruttamento delle risorse a disposizione.»