
Autonomia differenziata: federalismo o secessione?
Amministrazioni regionali ed esperti intervengono sui benefici e rischi dell’autonomia differenziata.
Amministrazioni regionali ed esperti intervengono sui benefici e rischi dell’autonomia differenziata.
Cosa prevede l’autonomia rafforzata che sta per diventare operativa in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna.
Local Tax per IMU, TASI, TARI, IRPEF e altre imposte locali verso l’approvazione senza tetti alle aliquote: ecco i rincari previsti con la nuova tassa unica comunale dal 2015-2016.
Serve una Riforma contro i danni da Federalismo Fiscale: l’imposizione locale è aumentata tre volte più del necessario, con disuguaglianze e incertazza. Il Report Confcommercio-CER.
Confcommercio mostra le inefficienze del Federalismo fiscale italiano: le amministrazioni spendono di più e aumentano le tasse su famiglie e imprese: il confronto regione per regione.
Riforma IMU: gettito ai Comuni entro fine legislatura, le anticipazioni del Ministro Grilli sulla revisione della norma che regola l’imposizione sugli immobili, con ipotesi di emendamento già nella Legge di Stabilità 2013.
Il Ddl Monti sul Federalismo prevede che la legislazione in tema di Energia rientri tra le competenze esclusive dello Stato: i dettagli del disegno di legge di riforma del Titolo V della Costituzione.
Dietro front dello Stato su numerose competenze legislative concesse finora dal Federalismo alle Regioni: ecco tutte quelle che tornerebbero al governo centrale e i “sorvegliati speciali” dalla Corte dei Conti.
IMU in Commissione Bicamerale: più autonomia ai Comuni, scindere la componente comunale da quella statale per perseguire gli obiettivi del Federalismo Fiscale e differenziare l’imposta in base alle condizioni sociali ed economiche dei contribuenti.
Approvata la manovra Monti, a questo punto l’Italia dovrebbe essere salva o comunque un po’ più lontana dal baratro, almeno in teoria; quanto alla pratica […]
Il Fisco mette contro inquilini e proprietari di immobili in affitto, e lo fa nel modo più subdolo possibile: dallo scorso 7 giugno, infatti, i […]
Federalismo fiscale: dal 7 giugno 2011 i Comuni potranno deliberare l’aumento o l’istituzione dell’addizionale IRPEF in virtù della riforma del Fisco Municipale, anche successivamente all’approvazione del bilancio 2011.
Il Governo ha trovato l’accordo con le Regioni per far ripartire l’iter di approvazione del Federalismo fiscale.
Il federalismo fiscale municipale non piace a commercianti e artigiani del Veneto, che temono nuove tasse. Più possibilisti gli industriali.
Le Regioni rifiutano il Federalismo perchè il Governo non ha onorato gli impegni presi: dopo il sì al fisco municipale la battaglia si sposta sul campo Regioni, Province e Sanità.
Federalismo municipale: tutte le nuove tasse, imposte e addizionali Irpef per i contribuenti dopo il varo del decreto attuativo.
Approvata relazione di maggioranza in Senato sul fisco municipale: la prossima settimana bis alla Camera?
Federalismo fiscale: con una mossa a sorpresa che spiazza e indigna, a poche ore dalla bocciatura della Bicamerale il decreto sul fisco comunale incassa l’approvazione del CdM riunitosi in seduta straordinaria.
Federalismo fiscale: non passa il decreto sul fisco municipale, Bossi ipotizzava ieri elezioni anticipate ma per Berlusconi la votazione non è vincolante.
Il federalismo fiscale aumenterà le tasse: la nuova imposta municipale IMU che dovrebbe sostituire l’ICI porterà a un aumento del 18,75% delle tasse sui beni immobiliari.