
Human Smart City Index 2022: ecco le città sul podio
Human Smart City Index 2022, nel ranking nazionale dei capoluoghi di provincia si collocano sul podio Milano, Bologna e Torino ma seguono le medie città.
Con lo sviluppo delle Smart Cities si moltiplicao le opportunità di business per le imprese, con programmi di finanziamento per la realizzazione di beni e servizi intelligenti di pubblica utilità e innovativi software M2M tramite nuove tecnologie abilitanti , operando presso i nuovi poli tecnologici e distretti industriali. Su PMI.it focus su Smart Grid e Utilities, Automotive e Infomobility, Telemedicina, Telesanità e su tutte le declinazioni “smart” dei servizi per cittadini e imprese.
Human Smart City Index 2022, nel ranking nazionale dei capoluoghi di provincia si collocano sul podio Milano, Bologna e Torino ma seguono le medie città.
A Milano si sperimenta la Smart Working Community: le aziende offrono spazi per il lavoro agile dei dipendenti comunali, in ottica di sostenibilità.
Parte il bando del Mitd per lo sviluppo di servizi Mobility as a Service nel trasporto locale che coinvolge 13 città metropolitane.
A Torino, la prima scuola di alta formazione rivolta ai Manager della mobilità sostenibile per imprese e città smart e green: al via la SMTC Academy.
Presentato a Milano, Smart City Lab, hub dell’innovazione per l’incubazione di imprese e startup: bando per la gestione dei servizi.
Ecco una panoramica dei casi eccellenti di smart cities nel mondo, da cui trarre ispirazione ed esempio pratico per modernizzare le nostre città.
Nasce a Roma la prima piazza smart: Wi-Fi gratuito, ricarica sostenibile, servizi innovativi a disposizione di imprese e cittadini.
Cloud Italia: restyling del sito per la Pubblica Amministrazione digitale, con i modelli di adozione per gli enti ed i servizi proposti dalle PMI.
Rendere una città smart è un percorso strategico che dura anni e prevede vari step: l’importante è adattare le diverse opzioni alle specificità locali.
Nuovi modelli e strategie per creare Smart City in linea con la società post Covid: da dove partire, dove arrivare e come farlo.
La Smart city parte dal piccolo: linee guida es esempi concreti per l’avvio di progetti di realizzazione di soluzioni e servizi digitali per il cittadino.
Le risorse del Recovery Plan ed i progetti del PNRR come volano per l’accelerazione in Italia delle Smart City: tecnologie e ambiti di applicazione.
Il progetto Smart Working Community per mettere a disposizione spazi di lavoro di vicinato e ridurre il rischio di contagio da Covid.
Il progetto Milano Smart City Alliance promosso da Assolombarda insieme a nove imprese per favorire innovazione e sostenibilità.
Varato a Torino il nuovo Smart Mobility Corporate Club promosso da Intesa Sanpaolo: servizi dedicati e supporto alle imprese.
Entra nel vivo il Programma Smarter Italy con cui il Governo punta ad accelerare la crescita del Paese attraverso l’utilizzo di appalti innovativi.
Le cinque eco-innovazioni ENEA che le hanno fatto vincere il Premio “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo” ad Ecomondo.
7 schede
Bari sempre più smart grazie alla vasta rete in fibra ottica e all’investimento che implementerà servizi ad alta tecnologia per i cittadini.
NOPLANETB: bando per il cofinanziamento fino al 90% per progetti di crowdfunding orientati alla sostenibilità.
Nuovi bandi per innovare i servizi della PA: al via la selezione di progetti per la Smart Mobiliy presentati dalle imprese.