Private Equity e Venture Capital in crescita in Italia: trend e previsioni
Da EY e Deloitte una panoramica di mercato per il private equity ed il venture capital in Italia per il 2025, con numeri, tendenze e stime: 2025 anno positivo
Da EY e Deloitte una panoramica di mercato per il private equity ed il venture capital in Italia per il 2025, con numeri, tendenze e stime: 2025 anno positivo
La Manovra 2025 ha modificato le coperture del Fondo di Garanzia PMI: cambiano aliquote, beneficiari e massimali.
SACE conferma il suo ruolo cruciale a supporto delle PMI attraverso garanzie, liquidità, servizi assicurativi, business matching e soluzioni per spingere l’export nei mercati ad alto potenziale.
Nuova Sabatini Capitalizzazione, fondi interamente disponibili: guida completa alle regole per accedere alle agevolazioni e per inoltrare la domanda.
Intervista a Gian Maria Mossa, Amministratore delegato di Banca Generali: Private Banking ed Equity, leve della competitività per le PMI.
Accordo di garanzia tra Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale per attivare oltre 4 miliardi di finanziamenti a favore delle PMI.
Nasce dalla fusione di Neafidi e Sviluppo Artigiano il nuovo Confidi vigilato da Banca d’Italia del Nord, operativo a partire dal 1° gennaio 2025.
Crescita a tutto campo per SACE nel primo semestre 2024: segno più per utili e ricavi assicurativi, mentre si rinnova l’impegno per il Paese grazie agli strumenti di supporto alle imprese e al tessuto economico nazionale.
Accordo tra MIMIT e CDP per il finanziamento dei progetti di comune interesse europeo (IPCEI) nell’ambito del Programma InvestEU: in arrivo nuova Call.
Si del Senato al disegno di legge che agevola Startup e PMI Innovative con incentivi fiscali e interventi per rafforzare il capitale.
L’impegno e i programmi del Gruppo Mediocredito Centrale per favorire la crescita delle imprese e rilanciare le realtà del Mezzogiorno, integrando i criteri ESG e concedendo finanziamenti per lo sviluppo sostenibile.
Agevolazioni fiscali e incentivi alle PMI italiane, focus su investimenti, digitalizzazione e rilancio: con la Manovra 2025 si profilano proroghe e novità.
Garanzie potenziate del Fondo PMI in scadenza a fine anno, in Manovra 2025 si studia la proroga: copertura fino al 60% per i prestiti alle imprese.
Nuovi incentivi alle imprese e ai professionisti campane: il Fondo Regionale per la Crescita promuove la capacità competitiva e i processi di innovazione.
Incentivi PNRR al Turismo FRI-TUR: prorogata al 12 settembre la scadenza per l’accesso al contributo a fondo perduto e al finanziamento agevolato.
Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione delle imprese (PMI e e Mid Cap) che investono nella UE con progetti di economia verde e innovazione.
Fondo di Garanzia PMI 2024: l’ultima riforma ha definito nuova platea di beneficiari, importi, costi e aliquote: ecco tutte le novità per le domande.
Banca Ifis e SACE siglano un doppio accordo per sostenere l’export italiano e i progetti di transizione digitale e green.
Rilancio delle PMI nel Mezzogiorno: dotazione iniziale di 500 milioni di euro per rafforzare gli interventi di garanzia e finanziare gli investimenti.
Svolta per il settore bancario europeo, con implicazioni significative per il credito alle imprese e alle famiglie e la stabilità del sistema finanziario.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: