Tecnologie abilitanti per Industria 4.0: quali sono

di Redazione PMI.it

Da Industria 4.0 a transizione 4.0: incentivi, tendenze e tecnologie abilitanti con il maggiore impatto per gli ecosistemi ed i business digitali.

La tecnologia si è ricavata un ruolo da protagonista nelle scelte di business delle aziende, tanto che nel mondo d’impresa di parla non solo di trasformazione digitale ma anche di Industria 4.0 – praticamente la quarta rivoluzione industriale – e delle tecnologie abilitanti di questo cambiamento che, a Ancor più in uno scenario post-Coronavirus, garantiscono la continuità delle attività nonostante la pandemia e le restrizioni che essa impone. Vediamo dunque di ricapitolare quali sono le grandi protagoniste della rivoluzione digitale in atto, in ottica Transizione 4.0 anche alla luce degli incentivi e delle agevolazioni previste.

=> Transizione 4.0: come accedere alle agevolazioni ex Industria 4.0

Tecnologie abilitanti Industria 4.0

Parlando di tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 – automazione industriale basata su nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, i modelli di business, la produttività e la qualità produttiva degli impianti – non si può non parlare di:

  • Intelligenza Artificiale con sistemi di AI Foundation (capacità di auto-apprendere e agire in modo autonomo) per migliorare capacità decisionali e user experience, Intelligent Apps & Analytics (applicazioni in grado di apprendere, basate sul machine learning) ed Intelligent Things (oggetti intelligenti, autonomi e in grado di collaborare come robot, auto, droni, elettrodomestici);
  • Cloud Computing e Cloud to Edge (Edge Computing), per elaborazione dati, raccolta di contenuti e loro distribuzione in prossimità dell’utente finale o della fonte dei dati;
  • Industrial Internet of Things (IIoT), rete di oggetti fisici, sistemi, piattaforme e applicazioni con tecnologia incorporata per comunicare e condividere intelligenza;
  • Data analytics e Big Data (con il forte traino dell’IoT ed il boom generato dal lockdown 2020), il cui mercato è stimato da IDC in 274 miliardi di dollari nel 2022 (oggi il 91% delle aziende dichiara investimenti);
  • Realtà virtuale e aumentata che stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo digitale;
  • Blockchain, che promette di migliorare i modelli operativi dell’industria, dalla supply chain alla gestione delle identità  e all’amministrazione;
  • Sistemi per la connettività per dispositivi always online;
  • Modelli basati su eventi che, grazie ad IoT, Cloud, Blockchain, Data Management e AI permettono di individuare gli eventi interessanti nel momento in cui si verificano, consentendo di agire tempestivamente;
  • Continuous Adaptive Risk & Trust (CARTA), sistema di sicurezza migliorato che consente di intervenire in tempo reale, senza barriere tra i team della sicurezza e quelli operativi, aiutati dai tool DevOps.