![Borse di studio](https://cdn.pmi.it/yx2sZRewyTVvo88MoQt7McVfw5o=/650x350/smart/https://www.pmi.it/app/uploads/2016/04/Borse-di-studio.jpg)
![logo PMI+](https://www.pmi.it/app/themes/pmi-2018/dist/images/pmi+/pmiplus-logo-big-white.png)
![logo PMI+](https://www.pmi.it/app/themes/pmi-2018/dist/images/pmi+/pmiplus-logo-big-white.png)
Mancano pochi giorni alla scadenza dei due bandi promossi dalla Cassa Dottori Commercialisti per supportare con borse di studio i percorsi di formazione e istruzione non solo dei professionisti iscritti, ma anche dei loro figli.
I bandi per le borse di studio a favore dei commercialisti e dei loro figli sono caratterizzati da un importo massimo pari a 4mila euro, concessi a:
- dottori commercialisti che abbiano frequentato corsi universitari, dottorati di ricerca e master universitari nell’anno 2021/2022. Sono previsti requisiti di merito e requisiti reddituali, relativi al reddito dichiarato dai componenti del nucleo familiare nell’anno 2023;
- figli di dottori commercialisti che abbiano frequentano istituti, scuole e università nell’anno scolastico e accademico 2021/2022, rispondendo a precisi requisiti di merito.
Per concorrere alle borse di studio è necessario inviare le domande compilando i moduli appositi da recapitare alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti, mediante PEC o raccomandata. Sarà poi il Consiglio di Amministrazione ad approvare la graduatoria delle domande.
La scadenza per l’invio delle domande è il prossimo 15 maggio. Qui il link ai bandi.