Questionari ISTAT
Periodicamente l’Istituto di Statistica invia a privati ed imprese dei questionari per condurre rilevazioni ed elaborazioni di pubblico interesse stabilite dal Programma statistico nazionale, il documento che regola l’attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali. Chi viene contattato dall’ISTAT è obbligato per legge a rispondere, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 7 del decreto legislativo. n. 322/1989.
Statistica & Imprese
Statistica & Imprese è il sistema di servizi statistici per imprese e operatori economici, per la raccolta e la restituzione di informazioni nell’ambito delle rilevazioni ISTAT. Nell’ambito delle Banche Dati, invece, sono disponibili I.STAT (patrimonio completo delle statistiche prodotte) e Serie Storiche (oltre 1.500 serie che raccontano mutamenti ambientali, sociali ed economici dell’Italia).
Rivalutazione ISTAT
La rivalutazione ISTAT (o adeguamento) è un meccanismo con il quale l’Istituto Nazionale di Statistica rivaluta, su base annua, il costo della vita seguendo le variazioni percentuali degli indici di riferimento.
I dati elaborati dall’ISTAT, oltre a fornire informazioni importanti ed interessanti a livello statistico per comprendere l’andamento dell’economia e della vita nel nostro Paese, rappresenta la base di calcolo di numerosi indicatori. Solo per citare gli alcuni dei crediti e importi soggetti a rivalutazione annuale ISTAT più noti, i dati dell’Istituto vengono utilizzati come base per stabilire:
- la perequazione delle pensioni;
- la rivalutazione del TFR;
- i tassi di interesse legali;
- la rivalutazione dell’assegno di mantenimento;
- la rivalutazione della rendita INAIL;
- le variazioni dei canoni di affitto.
Su PMI.it trovi tutte le notizie provenienti dall’Istituto: analisi, ricerche e dati, l’andamento dell’inflazione e il tool gratis online per il calcolo della rivalutazione monetaria dell’ISTAT stessa.