
Deroghe Superbonus: le opzioni sul tavolo
Per sgonfiare la bolla edilizia del Superbonus, il Governo studia deroghe alla cessione dei crediti per quattro categorie di beneficiari: le anticipazioni.
Per sgonfiare la bolla edilizia del Superbonus, il Governo studia deroghe alla cessione dei crediti per quattro categorie di beneficiari: le anticipazioni.
Istat: l’inflazione a gennaio rallenta ancora e si ferma al 10%, mentre il carrello della spesa costa il 12% in più, analisi dei trend in atto.
L’indice dei prezzi al consumo resta alto a gennaio ma rallenta visibilmente, scendono energia e alimentari e debutta il nuovo paniere ISTAT per il 2023.
Le due componenti di maggior peso sono energia e alimentari ma l’inflazione è in lieve flessione: dati ISTAT sull’indice dei prezzi al consumo.
Scende il tasso di occupazione ma crescono gli inattivi, tra i disoccupati aumentano le donne e tra gli assunti i precari: gli ultimi dati ISTAT.
Le PMI migliorano in sicurezza IT, sostenibilità ICT ed e-Commerce: report ISTAT sullo stato dell’arte delle imprese italiane in relazione al digitale.
Inflazione con crescita in media annua dell’8,1%, in base alle stime preliminari quella acquisita per il 2023 segna +5,1%: i dati ISTAT di dicembre.
ISTAT, vola ancora l’inflazione a ottobre 2022: +3,4% in un solo mese, crolla il potere d’acquisto di stipendi e pensioni rispetto ai prezzi al consumo.
Il PIL italiano tiene ancora ma sono necessarie politiche anti-inflazione che non penalizzino la crescita: i numeri ISTAT ed i commenti Bankitalia e MEF.
Impatto del caro prezzi energetici sui margini operativi delle imprese italiane: numeri e simulazioni ISTAT su redditività e ricadute occupazionali.
Cosa sono gli interessi legali, a quanto ammontano, come si calcolano e applicano e come incidono inflazione e rivalutazione ISTAT.
Il carrello della spesa si è portato a +9,1% ed i prezzi al consumo per le famiglie sono cresciuti in un anno del 7,9%: i dati ISTAT sull’inflazione.
PIL in crescita nonostante il contesto economico di forte difficoltà: l’analisi del Ministero delle Finanze sulle ultime rilevazioni ISTAT.
PIL al ribasso, inflazione alle stelle, traino della domanda interna: le previsioni ISTAT per il 2022 e 2023 incamerano l’impatto della guerra in Ucraina.
Guida ai nuovi Codici ATECO 2022: come funziona, perché e quando è necessario, come scegliere quello giusto, verificarlo e cambiarlo in base all’attività.
LA pressione fiscale nel IV trimestre sale al 51,8%, in crescita di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Continua a salire l’inflazione, che a marzo ha raggiunto un livello che non si registrava da luglio 1991: pesano beni energetici e carrello della spesa.
Accelera l’inflazione in Italia, raggiungendo percentuali record e con un conseguente aumento dei prezzi al consumo: i principali rincari secondo l’ISTAT.