
Pagamenti commerciali: ritardi gravi in aumento causa inflazione
L’inflazione incide negativamente sui pagamenti commerciali facendo aumentare i ritardi superiori a 30 giorni, soprattutto in alcuni settori.
L’inflazione incide negativamente sui pagamenti commerciali facendo aumentare i ritardi superiori a 30 giorni, soprattutto in alcuni settori.
La diversificazione degli investimenti si rivela un modo efficace per proteggere i propri risparmi: ecco alcuni consigli utili.
La FED alza i tassi in USA contro l’inflazione, in Europa occhi puntati sulla BCE e sul temuto rialzo odierno di 25 punti base per il costo del denaro.
L’indice dei prezzi al consumo di aprile 2023 mostra un aumento del 0,5% su base mensile e dell’8,3% su base annua: le stime preliminari Istat.
Crescita del PIL sostenuta per l’Italia ma l’inflazione minaccia le famiglie e il credito delle imprese: dati e stime Istat, Bankitalia e Confindustria.
Italia tra i paesi OCSE con il più alto cuneo fiscale a causa dell’inflazione: calcoli su stipendi e tasse per tipologie di nucleo familiare.
Verso un ennesimo rialzo dei tassi di interesse a maggio, dovuto alla persistente inflazione di fondo: Lane fornisce nuove anticipazioni sulla linea BCE.
Rivalutazione Istat 2023 dell’assegno di mantenimento, nuova tabella indici FOI: come funziona, quando si applica l’aumento e come chiedere gli arretrati.
Affitti 2023, l’inflazione frena ma scatta comunque l’adegumanento del canone: ecco come si calcola la rivalutazione annua in base all’adeguamento Istat.
Giorgetti annuncia la revisione delle stime al rialzo per la crescita del PIL italiano ma il continuo rialzo dei tassi BCE minaccia la ripresa economica.
Prosegue il ribasso dell’inflazione, che scende di oltre un punto assieme ai prezzi dell’energia: i dati ISTAT di fine marzo e il graduale rientro.
Caro affitti per la rivalutazione Istat: a Milano si spendono in media 98 euro in più al mese da febbraio per i canoni con revisione annua all’indice FOI.
Istat: l’inflazione a gennaio rallenta ancora e si ferma al 10%, mentre il carrello della spesa costa il 12% in più, analisi dei trend in atto.
Al rialzo le stime di crescita per il 2023, anche per l’Italia: inflazione alta ma in calo, ripartenza del PIL dal 2024: previsione UE d’inverno.
L’indice dei prezzi al consumo resta alto a gennaio ma rallenta visibilmente, scendono energia e alimentari e debutta il nuovo paniere ISTAT per il 2023.
Rapporti Fabi: cala di 20 miliardi il saldo sui conti bancari per inflazione e caro-vita, famiglie indebitate tra prestiti personali e credito al consumo.
Una famiglia media spende ogni mese almeno 1200 euro per acquisti obbligatori tra casa, alimentari e trasporti: italiani sempre più orientati alle sole spese obbligate.
Le due componenti di maggior peso sono energia e alimentari ma l’inflazione è in lieve flessione: dati ISTAT sull’indice dei prezzi al consumo.
Inflazione con crescita in media annua dell’8,1%, in base alle stime preliminari quella acquisita per il 2023 segna +5,1%: i dati ISTAT di dicembre.