
Crisi economica: Italia ed Europa tra inflazione e stagflazione
Con il crollo del PIL e l’aumento dell’inflazione, nonostante il freno temporaneo dovuto alle misure anti-crisi, ci si prepara alle grandi contromisure.
Con il crollo del PIL e l’aumento dell’inflazione, nonostante il freno temporaneo dovuto alle misure anti-crisi, ci si prepara alle grandi contromisure.
Revisione al ribasso per il PIL in Europa, Italia in particolare: inflazione e guerra frenano la ripartenza post-Covid, numeri e previsioni UE 2022.
Mercoledì 20 aprile si apre la discussione parlamentare sul Documento di Economia e Finanza: punti deboli delle stime e richieste di aiuti e scostamento.
Corsa alla vendita di titoli di Stato europei, schizza il BTP decennale italiano, inflazione ancora in corsa: attesa per le mosse di politica monetaria di Fed e BCE.
Shrinkflation in tempo di crisi: per ridurre costi e aumentare profitti riducendo dimensioni e quantità di prodotti, venduti a prezzo anche maggiorato.
Come si calcola l’inflazione tenendo conto del paniere e dei consumi di riferimento: guida ai passaggi da eseguire e formula completa da applicare.
Continua a salire l’inflazione, che a marzo ha raggiunto un livello che non si registrava da luglio 1991: pesano beni energetici e carrello della spesa.
Il Governo lavora al nuovo DEF: nella programmazione economica e finanziaria i primi aiuti anti-crisi, rincari e inflazione, poi la Legge di Bilancio.
Confcommercio, i dati di di marzo confermano il freno della ripresa economica e la paura delle aziende, inflazione ancora in crescita e PIL in calo.
Accelera l’inflazione in Italia, raggiungendo percentuali record e con un conseguente aumento dei prezzi al consumo: i principali rincari secondo l’ISTAT.
Il rialzo dell’inflazione impatta sul potere di acquisto delle famiglie, consumi in calo: scenari e stime Confcommercio.
Cresce la fiducia tra imprese e famiglie ma le tensioni sui prezzi destano preoccupazione, anche per la ripresa dell’inflazione: i dati aggiornati.
Cosa è la rivalutazione ISTAT, come si calcola, quali sono gli indici di riferimento e quale è la loro applicazione pratica.
Inflazione e tasso di interesse rappresentano un indicatore dello stato di benessere dell’economia di un Paese: l’intervento dell’Europa per scongiurare una nuova crisi economica.
Italia a un bivio: da un lato i conti sempre più in rosso e dall’altro le prossime sfide di Governo per risollevare le sorti del Paese.
La moneta unica compie vent’anni: un rapido excursus sui principali vantaggi economici apportati dall’Euro, anche e soprattutto in Italia.
La BCE conferma la strategia di disinvestimento già intrapresa, acquisto titoli di stato dimezzati da ottobre, conclusi dal 2019: calendario e considerazioni di Mario Draghi.
Cosa è il Quantitative Easing e quali effetti avrà sull’Italia l’ipotesi della BCE di mettere fine a tale meccanismo.
La difficile situazione dell’Argentina, devastata dall’inflazione e dalla povertà.
Cosa è l’inflazione importata, quando si verifica, le possibili cause e quali sono i Paesi e le economie maggiormente a rischio.