Legge 104

Cosa vuol dire avere la 104

La Legge 104/1992 prevede una serie di agevolazioni per il caregiver familiare che assiste un familiare in situazione di disabilità grave (ai sensi dell’articolo 3, comma 3) o con minorazione che ne riduce l’autonomia personale, in modo da rendere necessaria assistenza permanente in casa.

Come si ottengono le agevolazioni 104

Per ottenere permessi e congedi di lavoro retribuiti, al fine di assistere il familiare non autosufficiente, bisogna richiedere il verbale di Legge 104, facendosi prima rilasciare certificato di richiesta dal medico di base: con il numero di protocollo ivi riportato, si può fare domanda all’INPS. L’Istituto convoca il richiedente per una visita di accertamento presso la ASL che rilascerà il verbale di handicap grave ai sensi della Legge 104.

Agevolazioni Legge 104: quali sono?

Il familiare (figlio, coniuge, parente o affine entro il secondo grado)  che assiste la persona con riconoscimento della Legge 104, ha diritto a:

  • 3 giorni al mese di permessi retribuiti;
  •  rifiuto di trasferimento dalla sede lavorativa;
  •  congedo straordinario retribuito biennale se convivente con il familiare (Dlgs 151/2001, articolo 42 come modificato nel 2011);
  •  rifiuto di lavoro notturno;
  •  agevolazioni fiscali per spese mediche e assistenza;
  •  Pensione APe Sociale per Caregiver.

Agevolazioni 104 per se stessi

  • La persona disabile può fruire per sé stessa dei permessi e scegliere per la propria assistenza un solo altro lavoratore.
  • Il lavoratore dipendente può assistere più persone disabili in situazione di gravità e usufruire di 3 giorni anche continuativi di permesso mensile per ciascuna di esse.

Indennità di accompagnamento 104

L’indennità di accompagnamento è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS in favore di invalidi civili totali, come sussidio di supporto al caregiver nello svolgimento delle attività quotidiane.

Non si può ottenere l’accompagnamento per invalidi ricoverati gratuitamente in istituti di degenza o per la riabilitazione in ospedale.

Legge 104: quanto si prende?

L’accompagnamento è esente IRPEF, compatibile con lo stipendio e l’attività lavorativa, così come con altri sussidi e redditi. L’importo mensile 2022 dell’indennità di accompagnamento è pari a 529,94 euro per 12 mesi.

Tutti gli articoli